Quanto si deve bere durante i pasti?

0 visite

Bere troppa acqua durante i pasti, oltre 600-700 ml (due o tre bicchieri), può diluire i succhi gastrici e rallentare leggermente la digestione. LIstituto Superiore di Sanità raccomanda di non eccedere queste quantità per una digestione ottimale.

Commenti 0 mi piace

Acqua a tavola: quanta bere per una digestione perfetta?

L’acqua è fondamentale per la nostra salute e il suo consumo è incoraggiato durante tutta la giornata. Ma quanto si deve bere durante i pasti? Spesso si sente dire che bere molta acqua aiuti la digestione, ma la verità, come spesso accade, sta nel mezzo. Eccedere con l’acqua a tavola può infatti avere l’effetto opposto, rallentando il processo digestivo.

Mentre un moderato consumo di acqua durante i pasti può aiutare a deglutire e a sentirsi sazi, superare una certa soglia può diluire eccessivamente i succhi gastrici, rendendoli meno efficaci nel loro compito di scomporre il cibo. Questo rallentamento della digestione può portare a sensazioni di gonfiore, pesantezza e persino a un’alterazione dell’assorbimento dei nutrienti.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) raccomanda di non superare i 600-700 ml di acqua durante i pasti, corrispondenti a circa due o tre bicchieri. Questa quantità è considerata ottimale per favorire una corretta digestione senza interferire con i processi fisiologici. È importante ricordare che questa indicazione è generale e può variare leggermente in base alle esigenze individuali, al tipo di pasto e alle condizioni climatiche.

Bere piccoli sorsi d’acqua durante il pasto, invece di grandi quantità tutte in una volta, può ulteriormente contribuire a una digestione più efficiente. Ascoltare il proprio corpo è fondamentale: se ci si sente già sazi con un solo bicchiere d’acqua, non è necessario sforzarsi di berne di più.

Inoltre, è importante considerare che l’idratazione giornaliera non si limita al consumo di acqua durante i pasti. L’ISS raccomanda un apporto di liquidi di circa 1,5-2 litri al giorno, distribuiti lungo l’arco della giornata, includendo anche altre bevande come tisane, succhi di frutta (senza zuccheri aggiunti) e il consumo di frutta e verdura ricche d’acqua.

In conclusione, bere acqua durante i pasti è importante, ma la moderazione è la chiave per una digestione ottimale. Seguire le indicazioni dell’ISS e ascoltare i segnali del proprio corpo sono le migliori strategie per mantenere un equilibrio idrico sano e favorire il benessere dell’organismo.