Quanto si guadagna su un caffè?
Il costo nascosto del caffè: quanto guadagni davvero dietro al bancone?
Un caffè, un gesto quotidiano, un piccolo piacere. Ma dietro al sorriso del barista e al profumo del caffè appena macinato, c’è un’equazione economica spesso trascurata. Quanto si guadagna effettivamente su un caffè? La risposta, come vedremo, non è così semplice come potrebbe sembrare.
Partiamo dai costi diretti. Ingredienti come caffè, zucchero e latte, a seconda delle scelte e della qualità, oscillano tra 1,50 e 2 euro. Questo rappresenta il nucleo del costo per la preparazione del caffè. Ma ci sono altri fattori, spesso invisibili al cliente, che contribuiscono al prezzo finale.
Un elemento cruciale, e spesso sottovalutato, è la gestione delle scorte. Il barista, infatti, deve considerare non solo il caffè servito, ma anche quello non consumato, quello “sprecato” durante la preparazione e la manutenzione delle attrezzature. Questo scarto, che può variare in base a diversi fattori come l’affluenza e la qualità del servizio, viene calcolato all’incirca in 18 centesimi per caffè. Un’analisi più approfondita indica che questa voce di costo si attesta tra il 22% e il 23% del prezzo finale.
Quindi, se il caffè costa 2,50 euro, ad esempio, 18 centesimi rappresentano la quota destinata a coprire perdite e costi nascosti legati a questo ciclo operativo. Questa quota, sebbene apparentemente piccola, si accumula su un volume di vendite elevato.
Ma questo rappresenta solo la parte sommersa dell’iceberg. Il calcolo del guadagno effettivo per il barista va ben oltre i 18 centesimi. Bisogna considerare il costo del lavoro del barista, i costi fissi del locale (affitto, utenze, eccetera) e ovviamente il margine di profitto desiderato. In un contesto competitivo, la differenza tra il prezzo di vendita e i costi totali (compreso il 22-23% dedicato agli scarti) determina se il locale è sostenibile e permette al barista di percepire un salario adeguato.
In definitiva, il prezzo di un caffè è il risultato di un’equazione complessa che coinvolge non solo gli ingredienti, ma anche fattori legati alla gestione delle scorte, ai costi di lavoro e alle esigenze del business. Solo analizzando questi fattori è possibile comprendere appieno quanto si guadagna davvero su un semplice caffè. E capire, in ultima analisi, quanto il prezzo pagato riflette un guadagno effettivo sostenibile e un servizio di qualità.
#Caffè#Guadagno#PrezzoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.