Quanto si spende per il cenone di Capodanno?

12 visite
Il cenone di Capodanno costerà in media 93 euro, secondo unindagine di Fipe Confcommercio. Lofferta di cenone e veglione, con musica e spettacoli, si attesta invece a 125 euro.
Commenti 0 mi piace

Il Capodanno a Tavola: Un Bilancio tra Lusso e Risparmio

Le festività natalizie si avvicinano e con esse l’annuale dilemma del cenone di Capodanno. Quest’anno, secondo un’indagine di Fipe Confcommercio, la spesa media per un cenone tradizionale si aggira intorno ai 93 euro a persona. Una cifra che, pur non essendo proibitiva, rappresenta un’importante voce di bilancio per molte famiglie italiane, soprattutto considerando il contesto economico attuale.

La forbice dei prezzi, però, è ampia e varia significativamente a seconda di diversi fattori: la location, il tipo di ristorante, la qualità delle materie prime e, ovviamente, la ricchezza del menù proposto. Si va dai cenoni più “familiari”, preparati in casa con un occhio attento al risparmio, a vere e proprie esperienze gastronomiche di lusso, con proposte culinarie ricercate e vini pregiati, che possono facilmente superare i 150 euro a persona.

L’indagine evidenzia anche un’altra opzione molto diffusa: il pacchetto “cenone e veglione”, che include intrattenimento musicale e spettacoli. In questo caso, la spesa media sale a 125 euro a persona, un incremento significativo che riflette il costo aggiuntivo dell’animazione e dell’organizzazione di un evento più strutturato. Questa opzione, decisamente più costosa, si rivolge a chi desidera festeggiare in modo più coinvolgente e meno “casalingo”, godendo di un’atmosfera di festa completa.

Ma come è possibile gestire al meglio la spesa per il cenone di Capodanno? La scelta del ristorante è fondamentale. Considerare locali meno blasonati ma con buone recensioni, o optare per ristoranti fuori dal centro città, può permettere un significativo risparmio. Allo stesso modo, la scelta di un menù meno elaborato, o la preferenza per soluzioni “à la carte” invece di menù fissi, può influenzare in modo determinante il costo finale.

Infine, un’alternativa sempre più popolare, soprattutto tra i giovani, è quella di organizzare un cenone a casa con amici, suddividendo le spese e contribuendo ognuno con una portata. Questo metodo, oltre a garantire un’atmosfera più intima e personalizzata, rappresenta indubbiamente la soluzione più economica e permette di controllare totalmente i costi, senza rinunciare al piacere della buona compagnia e di un gustoso cenone di Capodanno. In definitiva, la scelta dipende dalle proprie esigenze e priorità, tra il desiderio di una serata elegante e lussuosa e la necessità di contenere le spese, garantendo comunque un felice inizio d’anno.