Quanto tempo può stare uno Champagne?

0 visite

Lo Champagne non millesimato, in bottiglie da 75 cl, si consiglia di consumarlo entro due anni dallacquisto. Formati più piccoli (meno di 75 cl) entro 12-18 mesi, mentre magnum (oltre 150 cl) possono invecchiare fino a 3 anni. Questi tempi massimizzano la freschezza e le caratteristiche organolettiche.

Commenti 0 mi piace

La conservazione dello Champagne: quanto dura il piacere delle bollicine

Lo Champagne, simbolo di celebrazione e raffinatezza, è una bevanda pregiata che richiede cura nella conservazione per mantenere intatte le sue preziose qualità organolettiche. La durata di una bottiglia di Champagne dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni della bottiglia e la sua classificazione come millesimato o non millesimato.

Champagne non millesimato

Lo Champagne non millesimato, ovvero non realizzato con uve di un’unica annata, è progettato per essere consumato entro due anni dall’acquisto. Questo periodo di tempo consente di preservare al meglio la sua freschezza e le sue caratteristiche aromatiche. Le bottiglie con formati più piccoli, come le mezze bottiglie o i quartini (inferiori a 75 cl), dovrebbero essere consumate entro 12-18 mesi, poiché la superficie di contatto maggiore con l’ossigeno ne accelera l’ossidazione.

Formati magnum

Al contrario, i formati magnum, con una capacità superiore a 150 cl, possono invecchiare più a lungo grazie alla minore superficie di contatto con l’ossigeno. In queste bottiglie, lo Champagne può sviluppare complessità e sfumature aromatiche aggiuntive, raggiungendo il suo apice dopo circa tre anni.

Conservazione

Per garantire una conservazione ottimale dello Champagne, è importante proteggerlo dalla luce, dal calore e dalle vibrazioni eccessive. La posizione ideale è in una cantina fresca e buia, con una temperatura costante compresa tra 10 e 12 gradi Celsius. Le bottiglie devono essere conservate in posizione orizzontale, per mantenere il tappo di sughero umido e prevenire l’ingresso di ossigeno.

Seguendo questi consigli, è possibile prolungare la durata dello Champagne e apprezzarne al meglio il gusto e la raffinatezza. Tuttavia, è importante ricordare che il tempo consigliato di consumo rappresenta un intervallo ottimale, durante il quale lo Champagne mantiene le sue migliori caratteristiche. Oltre tale periodo, la qualità potrebbe gradualmente diminuire, anche se la bevanda potrebbe comunque essere apprezzata da alcuni intenditori.