Quanto viene un calice di vino?

10 visite
La capacità standard di un calice da vino, sia per rossi, bianchi o rosati, è di circa 12 centilitri. Questa misura è comunemente utilizzata nei ristoranti e nelle enoteche.
Commenti 0 mi piace

Il calice di vino: capacità e standard

Il calice da vino, strumento imprescindibile per degustare al meglio la bevanda degli dei, possiede una capacità standard ben definita, che varia a seconda della tipologia di vino.

Calici universali: la misura di riferimento

Per quanto riguarda i calici universali, ossia quelli adatti a contenere qualsiasi tipo di vino, la capacità standard è di circa 12 centilitri. Questa misura è comunemente utilizzata sia nei ristoranti che nelle enoteche, garantendo un’esperienza di degustazione equilibrata e piacevole.

Calici specifici: variazioni per ogni vino

Tuttavia, esistono anche calici specifici progettati per esaltare le caratteristiche di particolari tipologie di vino. Ad esempio, i calici da vino rosso presentano una coppa più ampia e un gambo più corto rispetto ai calici da vino bianco. Questo particolare design favorisce l’aerazione del vino, permettendo il rilascio di aromi più complessi.

I calici da vino bianco, al contrario, hanno una coppa più stretta e un gambo più lungo. Questa forma aiuta a mantenere il vino fresco e a limitare l’esposizione all’ossigeno, preservandone così la delicatezza aromatica.

Conclusioni

In definitiva, la capacità standard di un calice da vino è di 12 centilitri per i calici universali. Tuttavia, esistono anche calici specifici con capacità leggermente diverse, progettati per valorizzare le caratteristiche di particolari tipologie di vino. Scegliere il calice giusto consentirà di esaltare al meglio l’esperienza di degustazione, rendendola un vero e proprio viaggio sensoriale.