Che succede se il perito valuta di più la casa?
Mutuo e Perizia: Quando il Valore della Casa Supera le Aspettative
Spesso, chi si appresta a richiedere un mutuo si chiede quale sia il ruolo della perizia immobiliare nel processo di valutazione. La perizia, condotta da un professionista indipendente, è fondamentale per la banca che, prima di concedere il finanziamento, si assicura che l’immobile sia effettivamente degno di fiducia e che il suo valore corrisponda a quello dichiarato dall’acquirente.
Ma cosa succede se la perizia valuta la casa a un prezzo superiore rispetto a quello di acquisto?
In questo caso, la banca, a tutela dei propri interessi, terrà sempre conto del valore più basso, ovvero quello del prezzo di acquisto. La perizia, pur essendo un documento importante, non determina automaticamente l’importo del finanziamento.
In sostanza, una perizia favorevole, che attribuisce un valore maggiore alla casa, non influenza il calcolo del mutuo. La banca si baserà sul prezzo di acquisto, considerandolo come riferimento per la valutazione del rischio.
È importante ricordare che il processo di valutazione del mutuo è complesso e multifattoriale. Oltre alla perizia, la banca tiene conto anche del reddito del richiedente, della sua storia creditizia e di altri parametri per decidere se concedere o meno il finanziamento e per stabilire l’importo massimo erogabile.
Pertanto, anche se la perizia valuta la casa a un valore superiore al prezzo di acquisto, ciò non significa necessariamente che il mutuo sarà concesso a un importo maggiore. La decisione finale rimane in capo alla banca.
In definitiva, la perizia immobiliare è uno strumento importante per la banca, ma non è l’unico fattore determinante per l’erogazione del mutuo.
#Perizia Casa#Più Valore#Valutazione CasaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.