Chi può accedere al Superbonus 110%?

11 visite
Il Superbonus 110% è accessibile a privati cittadini, non imprenditori o professionisti, proprietari o comproprietari di edifici da 2 a 4 unità immobiliari distinte.
Commenti 0 mi piace

Superbonus 110%: chi può accedere all’agevolazione?

Il Superbonus 110% è una detrazione fiscale introdotta dal Decreto Rilancio per incentivare gli interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico sugli edifici esistenti. Si tratta di una misura particolarmente vantaggiosa, che consente di recuperare fino al 110% delle spese sostenute per i lavori.

Bisogna però precisare che non tutti possono usufruire del Superbonus 110%. L’agevolazione è infatti riservata a specifici soggetti, come indicato dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 30/2020 e successive integrazioni.

Chi può accedere al Superbonus 110%?

Il Superbonus 110% può essere richiesto da:

  • Privati cittadini (persone fisiche), ovvero proprietari o comproprietari di edifici unifamiliari o di edifici plurifamiliari composti da 2 a 4 unità immobiliari distinte.
  • Enti del Terzo settore (ETS), ovvero associazioni, fondazioni e cooperative.
  • Istituti autonomi case popolari (IACP), ovvero enti che gestiscono alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Sono invece esclusi dalla possibilità di usufruire del Superbonus 110%:

  • Professionisti, imprenditori e società che svolgono attività di impresa o professionale.
  • Proprietari di edifici composti da più di 4 unità immobiliari distinte.
  • Proprietari di edifici che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità (zone 3 e 4).

Inoltre, per accedere al Superbonus 110% è necessario che:

  • L’immobile oggetto di intervento sia ad uso residenziale e sia situato in Italia.
  • I lavori di ristrutturazione siano eseguiti da imprese o professionisti qualificati.
  • Le spese sostenute siano documentate da fatture o ricevute fiscali.

Ulteriori requisiti specifici

Per alcuni interventi, come quelli di isolamento termico delle superfici opache, è necessario anche rispettare specifici requisiti tecnici, come ad esempio:

  • Miglioramento dell’involucro edilizio almeno pari alla classe energetica A4 (per zone non sismiche) o A3 (per zone sismiche).
  • Riduzione dell’indice di prestazione energetica globale (EPgl) non inferiore al 30%.

È importante sottolineare che il Superbonus 110% può essere utilizzato per finanziare solo una parte delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione. Infatti, per i primi 60.000 euro di spesa è prevista la detrazione del 110%, mentre per le eccedenze si applica una detrazione del 50%.