Come risalire al proprietario di un immobile gratis online?
Tramite il servizio online Consultazione personale online dellAgenzia delle Entrate, è possibile ottenere gratuitamente la visura catastale di un immobile e risalire agli intestatari catastali attuali. Il documento è scaricabile in formato PDF. Laccesso è consentito tramite SPID, Carta dIdentità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Scoprire chi possiede un immobile: una guida gratuita online
La curiosità di sapere chi è il proprietario di un determinato immobile può sorgere per diverse ragioni, da semplici verifiche prima di un acquisto a questioni di vicinato. Fortunatamente, esiste un metodo gratuito e accessibile a tutti per ottenere queste informazioni direttamente online, senza ricorrere a costosi servizi privati: la Consultazione personale online dell’Agenzia delle Entrate.
Questo servizio, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, permette di consultare la visura catastale di un immobile e di risalire così agli intestatari catastali attuali. È importante sottolineare che l’intestatario catastale non sempre coincide con il proprietario effettivo, potendosi trattare ad esempio di un usufruttuario o di un erede che non ha ancora completato la voltura. Tuttavia, la visura catastale fornisce un’informazione preziosa e rappresenta spesso il primo passo per identificare il proprietario.
La procedura per ottenere la visura catastale online è semplice e veloce. Innanzitutto, è necessario accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate e individuare la sezione dedicata alla “Consultazione personale”. L’accesso a questo servizio è protetto e richiede l’autenticazione tramite uno dei seguenti sistemi di identificazione digitale:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): La soluzione più diffusa e versatile, che permette di accedere a un’ampia gamma di servizi online della Pubblica Amministrazione.
- CIE (Carta d’Identità Elettronica): Il documento di identità elettronico che, oltre a certificare l’identità, consente anche l’accesso ai servizi online.
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi): Una smart card che contiene un certificato digitale e permette di firmare digitalmente documenti e accedere a servizi online.
Una volta effettuato l’accesso con le proprie credenziali, sarà possibile ricercare l’immobile di interesse inserendo i dati catastali (foglio, particella e subalterno) oppure l’indirizzo. Il sistema mostrerà quindi la visura catastale, contenente le informazioni relative all’immobile, inclusi gli intestatari catastali con le relative quote di possesso. La visura può essere scaricata e salvata in formato PDF, utile per conservarne una copia o per condividerla.
Questo strumento online offerto dall’Agenzia delle Entrate rappresenta un’opportunità preziosa per ottenere informazioni importanti sugli immobili in modo gratuito e accessibile a tutti. Un servizio che semplifica la vita dei cittadini e promuove la trasparenza nel settore immobiliare. Ricordiamo infine che, per questioni più complesse o per ottenere la certezza assoluta sulla proprietà di un immobile, è sempre consigliabile rivolgersi a un notaio o a un professionista del settore.
#Immobile Online #Proprietà Immobile #Ricerca ProprietarioCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.