Come segnalare una canna fumaria non a norma?

11 visite
Per canne fumarie non a norma, senza risposta dal proprietario, contattare ASL o Vigili del Fuoco. Questi enti possono ispezionare e imporre la regolarizzazione, garantendo la sicurezza e il rispetto delle normative.
Commenti 0 mi piace

Il fumo nero e la legge: cosa fare di fronte a una canna fumaria irregolare

La tranquillità del vicinato può essere turbata da diversi fattori, tra cui l’emissione di fumi nocivi provenienti da una canna fumaria non a norma. Questo problema, oltre a costituire un potenziale pericolo per la salute pubblica e l’incolumità delle persone, rappresenta una violazione delle normative edilizie e ambientali. Ma cosa fare quando le segnalazioni amichevoli al proprietario dell’immobile si rivelano vane?

In questi casi, la strada da percorrere è quella della segnalazione alle autorità competenti. Ricorrere a vie legali non è un atto di delazione, ma un’azione responsabile volta a tutelare la collettività e a garantire il rispetto delle leggi. La scelta tra ASL e Vigili del Fuoco dipende, in parte, dalla natura del problema riscontrato.

ASL (Azienda Sanitaria Locale): L’ASL è l’ente preposto alla tutela della salute pubblica. È quindi il riferimento ideale quando il problema legato alla canna fumaria irregolare riguarda principalmente la qualità dell’aria e la potenziale emissione di sostanze inquinanti dannose per la salute. Se si notano fumi eccessivamente scuri, odorosi o persistenti che potrebbero indicare la combustione di materiali pericolosi o un’inadeguata aspirazione dei fumi, la segnalazione all’ASL è la più appropriata. L’ASL provvederà ad effettuare un’ispezione e, in caso di irregolarità, a impartire le necessarie prescrizioni al proprietario dell’immobile per la regolarizzazione dell’impianto.

Vigili del Fuoco: I Vigili del Fuoco intervengono principalmente quando la canna fumaria presenta un rischio di incendio o di pericolo strutturale. Se si osservano crepe, deterioramenti significativi, o si sospetta un’insufficiente sicurezza antincendio, è opportuno contattare i Vigili del Fuoco. Esperti nella sicurezza degli edifici, possono valutare la situazione e adottare i provvedimenti del caso, compresi eventuali ordini di messa in sicurezza dell’impianto.

La segnalazione: In entrambi i casi, la segnalazione dovrebbe essere formale e documentata, possibilmente con fotografie o video che attestino la presenza del problema. È importante fornire informazioni precise sull’ubicazione dell’immobile, sul tipo di anomalia riscontrata e sulla frequenza del problema. La tempestività della segnalazione è fondamentale per evitare che il problema si aggravi e per permettere un intervento rapido ed efficace da parte delle autorità competenti.

In conclusione, la presenza di una canna fumaria non a norma non è un problema da sottovalutare. La collaborazione tra cittadini e istituzioni è fondamentale per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative. Di fronte all’inerzia del proprietario, la segnalazione all’ASL o ai Vigili del Fuoco rappresenta un atto di responsabilità civile, contribuendo a creare un ambiente più sano e sicuro per tutti.