Come si calcola l'altezza del piano?

31 visite
La distanza verticale tra i pavimenti di due piani consecutivi di un edificio definisce laltezza del piano. Questa misura, tipicamente di 4,50 m per il piano terra e 3,50 m per i piani superiori, si calcola prendendo la differenza di quota tra i rispettivi livelli di calpestio. Per lultimo piano, si considera lestradosso del solaio.
Commenti 0 mi piace

Calcolo dell’Altezza del Piano negli Edifici

L’altezza del piano, un parametro essenziale nella progettazione e costruzione degli edifici, rappresenta la distanza verticale tra i pavimenti di due piani adiacenti. Questa misura può variare a seconda del piano considerato e seguire schemi specifici.

Determinazione dell’Altezza del Piano

Per calcolare l’altezza del piano, è necessario individuare la differenza di quota tra i livelli di calpestio dei due piani in questione. Ecco i passaggi chiave:

  1. Misurare i livelli di calpestio: Determinare l’elevazione dei pavimenti su cui poggiano i piedi, sia per il piano in esame che per quello adiacente.
  2. Determinare la differenza di quota: Sottrarre l’elevazione del livello di calpestio del piano inferiore da quella del piano superiore. Il risultato è la differenza di quota.

Considerazioni Speciali

  • Piano terra: Per il piano terra, l’elevazione del livello di calpestio può essere pari al livello del suolo. In questo caso, l’altezza del piano viene misurata dalla parte inferiore del solaio del primo piano.
  • Ultimo piano: Per l’ultimo piano, l’elevazione del livello di calpestio può essere pari all’estradosso del solaio, ovvero la superficie superiore del solaio.

Altezze Tipiche

Nelle costruzioni residenziali e commerciali tipiche, le altezze del piano variano a seconda del piano e del tipo di edificio:

  • Piano terra: Spesso più alto degli altri piani, con un’altezza tipica di 4,50 m.
  • Piani superiori: Généralement plus bas rispetto al piano terra, con un’altezza tipica di 3,50 m.

Queste altezze forniscono un comfort abitativo adeguato e soddisfano i requisiti dei codici edilizi per la ventilazione, l’illuminazione naturale e la sicurezza antincendio.

L’altezza del piano è un parametro fondamentale che influenza l’aspetto, la funzionalità e la vivibilità di un edificio. La comprensione di come viene calcolata può aiutare architetti, ingegneri e costruttori a progettare e costruire edifici sicuri, confortevoli ed esteticamente gradevoli.