Come si calcolano i mq di una cantina?

0 visite

Per calcolare i metri quadri commerciali totali, i vani principali vengono conteggiati integralmente. La cantina, invece, concorre al computo solo in parte, ad esempio al 50%. Pertanto, un appartamento di 100 mq con una cantina di 50 mq avrà una superficie commerciale di 125 mq (100 mq + 50% di 50 mq).

Commenti 0 mi piace

Il calcolo dei metri quadri commerciali: la cantina e il suo peso

Calcolare la metratura di un immobile sembra un’operazione semplice, ma nasconde delle insidie, soprattutto quando si tratta di superfici accessorie come cantine, soffitte o balconi. Questi spazi, infatti, non contribuiscono alla superficie commerciale totale nella stessa misura dei vani principali. Concentriamoci in particolare sulle cantine e su come influenzano il calcolo dei metri quadri commerciali.

A differenza di saloni, camere da letto e cucine, che vengono considerati integralmente, le cantine concorrono solo parzialmente alla superficie commerciale. La percentuale di conteggio varia a seconda delle consuetudini locali e, in assenza di specifiche normative, può essere oggetto di accordi tra le parti. Una prassi comune, tuttavia, prevede di conteggiare la cantina al 50%.

Questo significa che, per calcolare la metratura commerciale di un immobile dotato di cantina, bisogna prima calcolare la superficie dei vani principali e poi aggiungere a questa la metà della superficie della cantina. Facciamo un esempio pratico: un appartamento di 80 mq con una cantina di 40 mq avrà una superficie commerciale di 100 mq (80 mq + (40 mq * 50%)).

È importante sottolineare che la percentuale del 50% non è una regola assoluta. In alcune zone o per particolari tipologie di cantine, la percentuale potrebbe essere diversa, ad esempio del 30% o del 25%. Per evitare fraintendimenti, è sempre consigliabile consultare un esperto del settore immobiliare o verificare le specifiche normative locali.

Inoltre, la qualità della cantina influisce sulla sua valutazione. Una cantina asciutta, areata e facilmente accessibile avrà un peso maggiore rispetto ad una umida, buia e difficile da raggiungere, anche a parità di metratura. Questi aspetti, pur non incidendo direttamente sul calcolo matematico della superficie commerciale, possono influenzare il valore complessivo dell’immobile.

In conclusione, per calcolare correttamente i metri quadri commerciali di un immobile con cantina, è fondamentale conoscere la percentuale di conteggio applicata alla superficie accessoria e tenere presente che fattori qualitativi possono influenzare la valutazione complessiva. La trasparenza e la chiarezza nelle informazioni sono cruciali per evitare equivoci e garantire una corretta valutazione dell’immobile.