Come si chiamano gli infissi esterni?

0 visite

Serramenti esterni, composti da telaio fisso ancorato al muro e ante mobili apribili. Per oscurare o regolare la luce, possono includere tapparelle, persiane o scuri.

Commenti 0 mi piace

Serramenti esterni: tipologie e caratteristiche

Gli infissi esterni sono elementi fondamentali delle costruzioni, poiché garantiscono protezione dagli agenti atmosferici, dall’ingresso di estranei e consentono la ventilazione e l’illuminazione degli ambienti interni. Si compongono di un telaio fisso, solitamente ancorato al muro, e di ante mobili, in grado di aprirsi e chiudersi.

Tipologie di serramenti esterni

Esistono diverse tipologie di serramenti esterni, progettati per soddisfare specifiche esigenze e adattarsi a diverse condizioni architettoniche. Tra le più comuni ricordiamo:

  • Finestre: aperture dotate di ante che possono essere aperte verso l’interno o l’esterno. Possono avere diverse forme e dimensioni, e possono essere dotate di vetri semplici o doppi per migliorare l’isolamento termico e acustico.
  • Porte-finestre: aperture composte da una parte fissa e una parte apribile a battente o scorrevole. Consentono di creare ampie superfici vetrate, garantendo l’accesso all’esterno.
  • Porte: aperture destinate al passaggio di persone, dotate di una o più ante apribili. Possono essere realizzate in diversi materiali, come legno, metallo o PVC, e possono essere rinforzate con sistemi antieffrazione.
  • Tapparelle: sistemi di oscuramento esterni, composti da una serie di lamelle orientabili. Permettono di regolare la luce solare e proteggersi dagli sguardi esterni.
  • Persiane: sistemi di oscuramento esterni composti da ante apribili in legno o alluminio, incernierate su un telaio fisso. Sono utilizzate principalmente per regolare la luce e proteggersi dal sole e dagli agenti atmosferici.
  • Scuri: sistemi di oscuramento esterni composti da ante piene in legno o metallo, applicate all’esterno dell’infisso. Garantiscono un’elevata protezione dal sole e dagli estranei.

Scelta dei serramenti esterni

La scelta dei serramenti esterni deve essere ponderata attentamente, tenendo conto di diversi fattori, tra cui:

  • Esigenze di isolamento termico e acustico: gli infissi devono isolare adeguatamente gli ambienti interni dal freddo, dal caldo e dal rumore esterno.
  • Livello di sicurezza: è importante scegliere infissi dotati di adeguati sistemi antieffrazione per garantire la sicurezza della propria abitazione.
  • Estetica: i serramenti esterni devono integrarsi armonicamente con lo stile architettonico dell’edificio.
  • Materiali: i serramenti possono essere realizzati in diversi materiali, come legno, PVC, alluminio o acciaio. Ciascun materiale presenta vantaggi e svantaggi in termini di isolamento, durata e manutenzione.