Come si fa a comprare un lido?

0 visite

Acquisire un lido implica costi variabili. Nel 2023, il fatturato medio era di €260.000 annui. Per il 2024, il canone di concessione demaniale minima è fissato a €3.225,50, leggermente inferiore rispetto ai €3.377,50 del 2023. Il prezzo finale dipenderà da numerosi fattori, tra cui la posizione e le dimensioni dello stabilimento.

Commenti 0 mi piace

Spiagge Dorate, Sogni di Sabbia: Guida all’Acquisto (o Gestione) di un Lido

Il profumo di salsedine, il sole che bacia la pelle, il suono rilassante delle onde. L’immaginario collettivo legato al lido evoca vacanze spensierate e un contatto privilegiato con la natura. Ma per chi sogna di trasformare questa visione in realtà, di gestire un angolo di paradiso in riva al mare, la domanda sorge spontanea: come si fa a comprare (o gestire) un lido?

La risposta è tutt’altro che semplice e richiede un’attenta analisi di diversi fattori, a partire da un presupposto fondamentale: non si “compra” un lido nel senso stretto del termine. Il più delle volte, si acquisisce il diritto di gestire una concessione demaniale marittima, ovvero un’autorizzazione ad utilizzare una porzione di spiaggia di proprietà dello Stato per scopi commerciali.

Il Business del Lido: Un’Analisi Preliminare

Prima di lanciarsi nell’avventura, è cruciale comprendere il mercato e valutare la redditività potenziale. Secondo i dati del 2023, il fatturato medio di un lido si aggirava intorno ai 260.000 euro annui. Cifra interessante, ma che va contestualizzata. Dietro a questo numero si celano spese di gestione significative, fluttuazioni stagionali e una concorrenza spesso agguerrita.

Costi e Canoni: Il Lato Economico della Spiaggia

Uno degli aspetti più importanti da considerare è il canone di concessione demaniale. Per il 2024, la base minima è stata fissata a 3.225,50 euro, un leggero calo rispetto ai 3.377,50 euro del 2023. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che questo è solo un punto di partenza. Il canone effettivo dipenderà da una serie di fattori, tra cui:

  • La dimensione del lido: Più ampia è la porzione di spiaggia concessa, maggiore sarà il canone.
  • La posizione geografica: Stabilimenti situati in zone turistiche di pregio, con alta affluenza di pubblico, avranno canoni più elevati.
  • La tipologia di servizi offerti: La presenza di bar, ristoranti, piscine e altre strutture accessorie influisce sul calcolo del canone.

Oltre al canone demaniale, bisogna tenere conto di altri costi significativi, come:

  • Spese per il personale: Assunzione di bagnini, baristi, camerieri e personale di pulizia.
  • Manutenzione e pulizia della spiaggia: Operazioni di pulizia quotidiana, rastrellatura della sabbia, smaltimento dei rifiuti.
  • Acquisto e manutenzione delle attrezzature: Ombrelloni, lettini, sdraio, cabine, attrezzature per sport acquatici.
  • Assicurazioni: Copertura per responsabilità civile, danni a terzi e calamità naturali.
  • Tasse e imposte: IVA, imposta sui rifiuti, imposta di soggiorno (se applicabile).
  • Marketing e pubblicità: Promozione del lido attraverso canali online e offline.

Come Acquisire una Concessione: Percorsi Possibili

Esistono diverse strade per acquisire il diritto di gestire un lido:

  1. Partecipazione a bandi pubblici: Il Comune o la Regione pubblicano bandi per l’assegnazione di nuove concessioni o il rinnovo di quelle esistenti. È necessario presentare un’offerta che tenga conto dei requisiti richiesti (esperienza, solidità finanziaria, progetto di gestione).
  2. Subentro in una concessione esistente: Si può acquistare l’attività da un concessionario uscente, previo consenso dell’ente competente. Questa opzione può essere più rapida, ma richiede un’attenta due diligence per valutare lo stato della concessione e gli eventuali oneri pendenti.
  3. Affitto di ramo d’azienda: In questo caso, si affitta l’attività del lido dal concessionario, mantenendo quest’ultimo la titolarità della concessione.

Consigli Pratici per Aspiranti Gestori di Lido

  • Effettuare un’accurata analisi di mercato: Studiare la concorrenza, identificare il target di clientela, valutare il potenziale di crescita.
  • Elaborare un business plan dettagliato: Prevedere entrate e uscite, definire la strategia di marketing, stabilire obiettivi realistici.
  • Richiedere consulenza legale e fiscale: Farsi assistere da professionisti esperti in materia di concessioni demaniali e diritto commerciale.
  • Valutare attentamente la posizione del lido: La vicinanza a centri abitati, la facilità di accesso e la presenza di servizi nelle vicinanze sono fattori determinanti per il successo.
  • Puntare sulla qualità dei servizi: Offrire un’esperienza unica e memorabile ai clienti, curando l’ambiente, la pulizia, l’offerta gastronomica e l’intrattenimento.

Acquisire (o gestire) un lido è un’impresa impegnativa, che richiede passione, dedizione e una solida preparazione. Ma con la giusta strategia e un pizzico di fortuna, si può trasformare il sogno di una vita in una realtà di successo, godendosi la bellezza del mare e la soddisfazione di offrire un’esperienza indimenticabile ai propri clienti.