Come sono le misure dei mobili?
Misure dei mobili
- Larghezza (L): Misura la larghezza del mobile nel punto più ampio, compresi eventuali schienali o braccioli.
- Altezza (A): Misura laltezza del mobile dal pavimento, compresi i cuscini.
- Profondità (P): Misura la profondità del mobile, compresi i cuscini.
Oltre le Tre Dimensioni: Una Guida alla Misurazione dei Mobili per un Arredamento Perfetto
Scegliere i mobili giusti per la propria casa è un’arte che richiede attenzione ai dettagli. Spesso, però, ci si concentra sull’aspetto estetico, trascurando un elemento fondamentale: le misure. Sapere come misurare correttamente i mobili è cruciale per evitare spiacevoli sorprese, come un divano troppo grande per il salotto o un tavolo da pranzo che impedisce il passaggio. Non basta conoscere larghezza, altezza e profondità; è necessario un approccio più consapevole che tenga conto di diversi fattori.
Le tre dimensioni fondamentali – larghezza (L), altezza (A) e profondità (P) – rappresentano il punto di partenza, ma non la fine del processo. La larghezza si misura nel punto più ampio del mobile, considerando eventuali sporgenze come schienali, braccioli, o ripiani laterali. L’altezza, invece, va misurata dal pavimento alla parte più alta del mobile, compresi cuscini o eventuali elementi decorativi sopraelevati. Infine, la profondità, va calcolata sempre nel punto massimo, considerando anche la sporgenza di cuscini, schienali o parti decorative.
Ma le misure “a secco” non bastano. È fondamentale considerare lo spazio di manovra intorno al mobile. Un divano con una profondità di 90 cm potrebbe sembrare perfetto sulla carta, ma se si lascia solo un passaggio di 60 cm, risulterà claustrofobico e poco funzionale. È quindi necessario aggiungere un margine di sicurezza, che varia a seconda del tipo di mobile e della stanza. Un tavolo da pranzo, per esempio, richiede uno spazio maggiore intorno per permettere alle sedie di essere spostate comodamente.
Inoltre, è importante considerare l’altezza delle superfici circostanti. Un mobile troppo basso rispetto ad un davanzale o troppo alto rispetto ad un camino può risultare sbilanciato e esteticamente poco gradevole. L’integrazione armonica del mobile nell’ambiente circostante è fondamentale per un risultato di successo.
Infine, prima di acquistare, è consigliabile effettuare un sopralluogo e prendere le misure precise della stanza, disegnando una piantina con le indicazioni delle porte, finestre, radiatori e altri elementi fissi. Utilizzare un metro a nastro e un bloc notes per annotare tutte le misure è indispensabile. Se si ha dubbi, è sempre meglio optare per un mobile leggermente più piccolo piuttosto che troppo grande. Ricordando questi accorgimenti, la scelta dei mobili diventerà un’esperienza più semplice e appagante, portando a un arredamento funzionale ed esteticamente impeccabile.
#Dimensioni#Misure#MobiliCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.