Dove conviene comprare un appartamento al mare?

39 visite
Lacquisto di un appartamento costiero in Sicilia presenta diverse opzioni di prezzo. Località come Taormina e Cefalù offrono fascino ma costi elevati, mentre altre zone, come Campofelice di Roccella o Castellamare del Golfo, potrebbero offrire soluzioni più accessibili, pur rimanendo in aree turistiche. La scelta dipende dal budget e dalle preferenze personali.
Commenti 0 mi piace

Comprare un appartamento al mare in Sicilia: guida ai prezzi

La Sicilia, con le sue coste mozzafiato e le sue pittoresche città, è una destinazione ideale per chi desidera acquistare un appartamento al mare. Tuttavia, i prezzi variano notevolmente a seconda della località, quindi è essenziale fare una ricerca approfondita prima di prendere una decisione.

Località esclusive con prezzi elevati

Taormina e Cefalù sono famose località turistiche che offrono fascino e glamour, ma i prezzi degli appartamenti sono altrettanto elevati. A Taormina, il costo medio per metro quadrato è di circa 7.000 euro, mentre a Cefalù si aggira intorno ai 4.500 euro.

Opzioni più accessibili in aree turistiche

Se il budget è più limitato, ci sono altre località lungo la costa siciliana che offrono soluzioni più accessibili pur mantenendo un’atmosfera turistica. Campofelice di Roccella, ad esempio, presenta prezzi medi di circa 2.500 euro al metro quadrato, mentre a Castellammare del Golfo si aggirano intorno ai 3.200 euro.

Considerazioni sul budget e sulle preferenze personali

La scelta della località più adatta dipende dal budget e dalle preferenze personali. Se il fascino e l’esclusività sono prioritari, Taormina o Cefalù potrebbero essere opzioni migliori. Tuttavia, se si preferisce un ambiente più accessibile senza rinunciare alla vicinanza alle attrazioni turistiche, Campofelice di Roccella o Castellammare del Golfo potrebbero essere alternative valide.

Oltre al prezzo

Oltre al prezzo, è importante considerare altri fattori quando si acquista un appartamento al mare in Sicilia. Questi includono:

  • Vicinanza ai servizi: Controllare la vicinanza a negozi, ristoranti e trasporti pubblici.
  • Vista: Una vista sul mare può aumentare notevolmente il valore di un appartamento.
  • Stato dell’immobile: Verificare le condizioni dell’immobile e considerare i costi di ristrutturazione, se necessario.
  • Potenziale di affitto: Se si prevede di affittare l’appartamento in futuro, ricercare la domanda di affitto nella zona.

Acquistare un appartamento al mare in Sicilia può essere un investimento gratificante che offre relax, bellezza e il potenziale di un reddito da locazione. Con un’attenta ricerca e una attenta considerazione delle proprie esigenze, è possibile trovare la località e l’immobile perfetti per soddisfare le proprie preferenze e il proprio budget.

#Appartamenti #Investimenti #Mare