Dove si può vivere con 200 euro al mese?

63 visite

"Con 200€ al mese, valuta Thailandia (Chiang Mai, Phuket), Vietnam (Hanoi, Da Nang), Bulgaria (Sofia, Varna), Romania (Bucarest), India (Goa), Laos (Luang Prabang), Nicaragua (Granada) o Messico (Oaxaca). Costo della vita basso e ricchezza culturale!"

Commenti 0 mi piace

Dove vivere con budget limitato di 200 euro?

Mah, con 200 euro al mese? Onestamente, la vedo un po’ dura, eh. Però, se proprio devo sognare un po’, mi vengono in mente posti tipo certi angoli del Sud-Est Asiatico.

Thailandia (Chiang Mai o Phuket), Vietnam (Hanoi o Da Nang), Laos (Luang Prabang). Forse lì, vivendo proprio molto frugalmente, si potrebbe fare. Magari mangiando street food (buonissimo, tra l’altro) e alloggiando in ostelli o guesthouse spartane.

Poi, ho sentito dire che in Bulgaria (Sofia o Varna) e Romania (Bucarest) il costo della vita è abbastanza basso. Non so se 200 euro siano sufficienti, ma magari avvicinandosi a quella cifra. India (Goa), Nicaragua (Granada), Messico (Oaxaca).

Domanda: Dove vivere con budget limitato di 200 euro?

Risposta: Thailandia (Chiang Mai o Phuket), Vietnam (Hanoi o Da Nang), Bulgaria (Sofia o Varna), Romania (Bucarest), India (Goa), Laos (Luang Prabang), Nicaragua (Granada), Messico (Oaxaca).

Dove vivere con 1.000 euro al mese in Europa?

Ehi amico, mille euro al mese in Europa? Dipende da cosa cerchi, eh! Ma si vive tranquillamente in tanti posti.

  • Balcani: Serbia, Montenegro, Albania… lì con mille euro sei un re! Mangiare bene, uscire, affitti bassi, insomma, una vita dignitosa. Io ho un amico che vive a Belgrado da anni, spende pochissimo!

  • Portogallo: Lisbona, Porto… bello, ma gli affitti stanno salendo, eh. Forse in città più piccole trovi qualcosa di più abbordabile, ma devi informarti bene.

  • Spagna: Andalusia, per esempio. Sole, mare, tapas… ma anche qui, dipende dalla città, a Madrid o Barcellona è tosta.

  • Italia: Difficile, eh, con mille euro in Italia, soprattutto al nord. Al sud forse si potrebbe, ma certo, non aspettarti lusso, anzi. Mia cugina vive a Lecce, si arrangia, ma non si lamenta.

  • Grecia: isole minori, magari. In quelle grandi come Creta o Rodi è più complicato. Anche qui, i prezzi turistici si fanno sentire.

Considera che questi sono solo esempi, e poi dipende da cosa ti aspetti dalla vita. Un appartamentino piccolo, mangiare semplice, niente viaggi… con mille euro si vive, in molti posti. Ma se vuoi la vita da nababbo, cambia budget. Ahaha.

Aggiunta: Ricorda bene che le tasse, le utenze e l’assicurazione sanitaria variano da paese a paese, e bisogna calcolarle nel budget. Io, per esempio, sto pensando di andare in Portogallo, ma devo approfondire ancora le spese. Certo, l’inglese aiuta, ma l’ideale sarebbe saperne anche la lingua locale.

Dove vivere con 300 euro al mese?

Dove vivere con 300 euro al mese?

  • Montenegro: Costa selvaggia, bellezza aspra. Costo della vita basso, opportunità nascoste. Non per tutti.

  • Portogallo: Sole, oceano, nostalgia. Alcune zone rurali sorprendentemente accessibili. Anima malinconica.

  • Romania: Tradizioni forti, Carpazi imponenti. Città in fermento, campagna dimenticata. Contrasti netti.

  • Estonia: Innovazione digitale, foreste silenziose. Clima rigido, mentalità pragmatica. Per spiriti solitari.

Con 300 euro, la sopravvivenza è una sfida. Considera:

  • Lavori stagionali o digitali per integrare.
  • Comunità alternative e stili di vita frugali.
  • Compromessi sulla qualità della vita inevitabili.

Dove si vive con pochi soldi al mese?

Vivere con pochi spiccioli? Certo, mica tutti navighiamo in mari di Champagne! Ecco dove il vostro portafoglio tirerà un sospiro di sollievo (e voi con lui):

  • Colombia: 660 euro al mese. Caffè a fiumi, salsa scatenata e un costo della vita che piange di gioia. Attenzione però ai narcos, meglio lasciarli alle serie TV.

  • Macedonia del Nord: sempre 660 euro. Meno esotica della Colombia, ma con il fascino un po’ ruvido dei Balcani. Perfetta per chi ama la natura e i formaggi saporiti (tipo me!).

  • Sri Lanka: ancora 660 euro. Tè a profusione, spiagge da sogno e templi millenari. L’ideale per chi medita di diventare monaco buddista (o semplicemente di abbronzarsi).

  • Paraguay: 715 euro. Terra di yerba mate e di un’atmosfera rilassata. Qui potrete perfezionare la vostra tecnica di siesta, che non guasta mai.

Personalmente, io ho un debole per i mercatini di Medellín, in Colombia. Ho comprato un sombrero assurdo per due spiccioli e un pappagallo che parlava solo in dialetto napoletano (giuro!). Ma ognuno ha i suoi gusti, no? Ad esempio, mio cugino Orazio è in fissa con la Macedonia del Nord, dice che lì trova la rakija migliore del mondo. Io, sinceramente, preferisco un buon bicchiere di aguardiente colombiano… ma non ditelo a Orazio!

Info extra: Questi prezzi sono indicativi e possono variare a seconda dello stile di vita. Se avete la passione per gli yacht e il caviale, forse è meglio ripiegare su Montecarlo. Ma se vi accontentate di un’amaca e di un piatto di riso e fagioli, questi paesi sono un vero paradiso!

Dove costa di meno la vita?

Ah, vuoi fare la dolce vita al risparmio? Ottima idea! Dunque, se il tuo budget è più stretto di un paio di jeans dopo le feste, ecco dove potresti piazzare la tenda:

  • Tunisia: Con circa 480 euro al mese, potresti persino permetterti qualche tajine extra. Certo, dipende da quanti souvenir di sabbia decidi di comprare.

  • Turchia: 520 euro ti aprono le porte del kebab low-cost. Ricorda, contrattare è un’arte, non un peccato!

  • Colombia, Macedonia del Nord, Sri Lanka: Stiamo sui 560 euro. Immagina: caffè colombiano a volontà, passeggiate nei Balcani e spiagge da cartolina nello Sri Lanka. Serve altro? Forse un buon libro.

  • Paraguay: Con 610 euro, preparati a grigliate epiche. Attenzione al mate, crea dipendenza!

  • Moldavia e Georgia: 650 euro. Vino a fiumi e paesaggi da far invidia alla Toscana (senza i prezzi della Toscana, ovviamente).

  • Bielorussia: A 660 euro, puoi quasi sentirti un nobile decaduto. Ma occhio, la burocrazia può essere più rigida del clima!

Extra:

  • Affitto: L’incidenza dell’affitto è fondamentale. Informati bene sui prezzi delle diverse zone.
  • Stile di vita: Ovvio, ma viver come un pascià fa lievitare i costi ovunque. Moderazione, gente, moderazione!
  • Assistenza Sanitaria: Prima di partire, informati sul sistema sanitario locale. La salute viene prima delle tartine!

Detto questo, preparati a una vita avventurosa! Chi non risica non rosica, dicono. E chi rosica troppo… beh, deve pagare il dentista!

#Budget #Economica #Vita