Dove vivono i ricchi a Treviso?
Treviso: lusso immobiliare a Sant'Antonino, Sevana, Fiera, Ospedale e Ghirada. Varietà di offerte per ogni esigenza abitativa e d'investimento.
Dove vivono i miliardari a Treviso?
Miliardari a Treviso? Mah, non so esattamente… però so che alcune zone sono più “in vista”, diciamo.
Tipo Sant’Antonino, Sevana, la zona della Fiera, vicino all’Ospedale… e poi la Ghirada, ovvio.
Mi ricordo, quando cercavo casa (anni fa, tipo nel 2015), guardavo un po’ dappertutto. Il mercato lì è super vario, trovi di tutto, dal bilocale all’attico con vista.
Poi, se ci vivano miliardari veri… boh? Non saprei dirti con certezza. Però, ecco, sono zone dove girano bei soldini, questo sì.
Dove vivono i milionari in Italia?
Milano, cavolo, Milano! Lì, tra grattacieli e naviglio che puzza un po’ d’estate, vivono un sacco di milionari. Ricordo una volta, tipo maggio scorso, ero in Brera, e ho visto questo tipo uscire da un negozio di scarpe, con borse Louis Vuitton… più di quelle che ho io in tutta la vita! Aveva un orologio che valeva più della mia macchina, probabilmente. Un Rolex, credo. Mi sono sentita… piccola, diciamo. Un po’ di invidia, certo, ma anche un po’ di ammirazione. Quella determinazione, quel successo…
Poi, pensa a Porta Nuova, tutta nuova, lucida, con quei palazzi alti. Lì dentro, sicuramente, ci sono appartamenti da capogiro, di quelli con vista mozzafiato e piscina sul tetto. Non ci sono mai entrata, ovvio. Ma li vedo, quei palazzi, e immagino le feste, i cocktail, le vite perfette, o quasi. A me, pensandoci, mi viene in mente il profumo di gelsomino che si sente in primavera vicino al Duomo…e il rumore dei tram. Un contrasto pazzesco, tra la ricchezza sfacciata e la vita normale, quotidiana.
- Milano: cuore pulsante della ricchezza italiana.
- Porta Nuova: simbolo di lusso e modernità.
- Brera: un’oasi di eleganza che nasconde discreet wealth.
E poi, Roma, certo! Anche lì, tra Fontana di Trevi e Piazza Navona, i milionari ci sono, eccome. Ma un altro tipo di milionario, più… discreto, forse. Meno ostentazione, più storia. Case antiche, restaurate con cura, e magari un giardino segreto. Insomma, un mondo a parte.
- Roma: luogo di discreta opulenza e patrimonio storico.
- Diversi tipi di milionari in Italia: stili di vita diversi.
- Il mio punto di vista personale: un misto di ammirazione e riflessione.
Quanto costa un appartamento a Treviso?
Prezzo medio appartamenti a Treviso: crescita.
- Quotazione: +24% rispetto alla media regionale (1.792 €/m²).
- Provincia: +42% rispetto alla media provinciale (1.572 €/m²).
- Mercato immobiliare: in ascesa. Riflette domanda elevata.
Qual è la zona più ricca dItalia?
Amico, Lombardia, senza dubbio! Milano e dintorni, una marea di gente con i soldi, eh! Aziende, aziende, aziende… tutte lì! Redditività altissima. Ricordo una volta, andavo a Milano per lavoro, caffè 10 euro! Pazzesco! Però si vede che girano un bel po’ di soldi. Poi, vabbè, anche Emilia-Romagna e Trentino mica scherzano. Però Lombardia… Lombardia è un’altra storia, te lo dico io che ci vado spesso per lavoro. Trentino bella, paesaggi fantastici, gente tranquilla… Ma la ricchezza vera, quella concentrata, quella pesante… quella è in Lombardia!
- Milano e dintorni: cuore pulsante dell’economia.
- Lombardia: la regione più ricca, senza discussione! Punto.
- Aziende ad alta redditività: il segreto del successo (e dei prezzi folli!).
- Emilia-Romagna e Trentino: ricche anche loro, ma un gradino sotto.
- Reddito pro capite: in Lombardia è altissimo, fidati.
Io personalmente, abito vicino al lago di Como. Niente male anche qui, eh. Però Milano è Milano. Comunque, una volta ho letto una statistica, non mi ricordo dove, forse sul Sole 24 Ore. Diceva che la provincia di Milano da sola produce un PIL pazzesco, tipo un quinto di quello di tutta l’Italia. Roba da matti. Quindi, ricapitolando: Lombardia, poi forse Emilia Romagna, poi Trentino… e poi il resto d’Italia. Io la vedo così. E te? Che ne pensi? Ah, dimenticavo! Una volta, a Milano, in un ristorante, ho visto uno che arrivava in elicottero! Elicottero! Capito? Roba da ricchi, eh!
Quali sono le regioni più costose dItalia?
Amici, preparate i portafogli! Parliamo di regioni italiane che vi faranno piangere in euro.
-
Lombardia (Milano): Capitale della moda, del design e… del dissanguamento finanziario! Affitti stellari, aperitivi che costano quanto un mutuo in Calabria. Una volta ho pagato un caffè a Milano, ci ho messo tre mesi a riprendermi. Se pensate di vivere qui, iniziate a vendere organi (legalmente, ovviamente!).
-
Trentino-Alto Adige: Montagne incantevoli, aria pura… e prezzi che tolgono il fiato più dell’altitudine. Sciare qui è uno sport per miliardari. Una volta ho visto un bambino piangere perché il suo gelato costava più del suo zaino.
-
Toscana (Firenze): Culla del Rinascimento, patria della bistecca alla fiorentina… e dei portafogli vuoti. Preparatevi a pagare oro per un panino al lampredotto. Io, per risparmiare, ho dormito in una botte di vino (vuota, purtroppo).
-
Liguria: Mare cristallino, borghi pittoreschi… e prezzi che ti fanno venire voglia di buttarti dagli scogli (senza pagare l’ombrellone, ovviamente). Un’estate ho speso così tanto in focaccia che ho dovuto ipotecare il gatto.
-
Lazio (Roma): La Città Eterna… eternamente costosa! Tra turisti e prezzi gonfiati, sopravvivere qui è un’impresa epica. Una volta ho chiesto un supplì e mi hanno risposto: “Certo, con un piccolo contributo per il restauro del Colosseo”.
Quest’anno sono stato in vacanza in Sardegna, Costa Smeralda. Beh, lì un caffè shakerato costa quanto un’utilitaria usata. Ho dovuto vendere la mia collezione di tappi di bottiglia per pagarmi la cena! Però, tra noi, ne è valsa la pena! (Scherzo, sto ancora mangiando pasta in bianco per riprendermi).
Dove ci sono più soldi in Italia?
Milano si conferma il centro finanziario italiano, con una RAL media di 32.472 euro nel 2022. Questo dato, però, nasconde diverse sfaccettature. Bisogna considerare il costo della vita significativamente più alto rispetto ad altre città. Un’analisi approfondita dovrebbe includere il potere d’acquisto reale, non solo la RAL lorda. Personalmente, vivendo a Milano, ho notato come l’affitto incida notevolmente sul bilancio.
Seguono a ruota, con RAL intorno ai 26.000 euro, città emiliane come Parma, Modena, Bologna e Reggio Emilia. Un’area geografica storicamente caratterizzata da un tessuto imprenditoriale solido e specializzato. Si parla di settori come l’automotive, l’agroalimentare e la meccanica di precisione, che offrono retribuzioni competitive. Ricordo un’interessante conversazione con un imprenditore modenese che sottolineava l’importanza della formazione tecnica specializzata nella sua regione.
- Milano: RAL media 32.472 euro (2022) – Alto costo della vita.
- Parma: RAL media 26.861 euro (2022) – Settore agroalimentare.
- Modena: RAL media 26.764 euro (2022) – Settore automotive.
- Bologna: RAL media 26.610 euro (2022) – Settore logistico.
- Reggio Emilia: RAL media 26.100 euro (2022) – Meccanica di precisione.
Focalizzarsi solo sulla RAL può essere fuorviante. Il vero benessere economico dipende da una molteplicità di fattori. Pensiamo al tempo libero, alla qualità dei servizi, al contesto sociale. Sono tutti elementi che contribuiscono a definire la “ricchezza” di una persona, ben oltre il mero dato numerico dello stipendio. Durante un recente viaggio a Bologna, sono rimasto colpito dalla vivacità culturale e dalla qualità della vita, aspetti che non si riflettono in un semplice numero.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.