In quale zona di Milano le case costano meno?
Allinterno del territorio milanese, i prezzi immobiliari più accessibili si riscontrano nellarea Vialba-Gallaratese, con una media di circa 2.912 euro al metro quadro. Leggermente superiori, ma comunque tra le più convenienti, si posizionano Baggio e Comasina-Bicocca, offrendo alternative abitative a costi inferiori rispetto alla media cittadina.
Milano alla portata di tutti? Dove trovare la casa (un po’) meno cara
Milano, la capitale della moda, del design e del business, è anche notoriamente una delle città più care d’Italia, soprattutto per quanto riguarda il mercato immobiliare. Sognare di acquistare una casa sotto la Madonnina può sembrare un’utopia per molti, ma la realtà è che, anche in una città dinamica e costosa come Milano, esistono ancora zone dove i prezzi delle case sono più accessibili, offrendo una speranza a chi desidera mettere radici senza dover ipotecare il futuro.
Dimentichiamoci per un attimo le vie del lusso e le zone centralissime: spostandoci verso la periferia, il volto di Milano cambia e, con esso, il costo della vita, inclusi i prezzi delle abitazioni. Ma dove, nello specifico, possiamo trovare un’oasi di convenienza nel deserto immobiliare milanese?
Vialba-Gallaratese: un’opportunità concreta
La zona di Vialba-Gallaratese si distingue come l’area più economica per l’acquisto di una casa a Milano. Con una media di circa 2.912 euro al metro quadro, questa zona offre un’opportunità concreta per chi cerca un immobile a un prezzo inferiore rispetto alla media cittadina. Certo, non siamo nel cuore pulsante di Milano, ma Vialba-Gallaratese è ben collegata al centro grazie ai mezzi pubblici, offrendo un buon compromesso tra accessibilità e costo della vita. L’area, inoltre, sta vivendo una fase di riqualificazione che potrebbe portare a un aumento dei prezzi nel futuro, rendendo l’acquisto un investimento interessante.
Baggio e Comasina-Bicocca: valide alternative
Se Vialba-Gallaratese non dovesse fare al caso vostro, ci sono altre zone da tenere d’occhio. Baggio e Comasina-Bicocca si posizionano leggermente sopra, in termini di prezzo al metro quadro, ma rimangono comunque tra le opzioni più convenienti per chi vuole acquistare casa a Milano.
Baggio, con la sua atmosfera tranquilla e il suo spirito di quartiere, offre un’alternativa più defilata rispetto al caos cittadino, pur rimanendo ben collegata grazie ai mezzi pubblici. Comasina-Bicocca, invece, è un’area in forte espansione, grazie alla presenza dell’Università Bicocca e a numerosi progetti di riqualificazione urbana. La presenza di studenti e giovani lavoratori rende questa zona dinamica e ricca di servizi.
Oltre il prezzo: valutare il contesto
Naturalmente, il prezzo al metro quadro non è l’unico fattore da considerare quando si sceglie dove acquistare casa. È fondamentale valutare anche la qualità della vita, la presenza di servizi (scuole, supermercati, trasporti pubblici), la sicurezza della zona e il potenziale di crescita futura.
In conclusione, anche a Milano è possibile trovare case a prezzi più accessibili, soprattutto spostandosi verso la periferia. Zone come Vialba-Gallaratese, Baggio e Comasina-Bicocca offrono un’opportunità concreta per chi desidera realizzare il sogno di acquistare una casa sotto la Madonnina, senza dover rinunciare a tutto il resto. La chiave è informarsi, confrontare le diverse offerte e valutare attentamente il contesto, per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e possibilità. La speranza di una Milano alla portata di tutti non è ancora del tutto svanita.
#Case#Milano#PrezziCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.