Quali sono le case di lusso per il fisco?

2 visite

Le case di lusso, ai fini fiscali, sono quelle con:

  • Volume superiore a 2000 metri cubi o indice edificatorio superiore a 0,25 metri cubi/metro quadro
  • Superficie superiore a 200 metri quadri, escluse aree come balconi e cantine
Commenti 0 mi piace

Case di lusso: definizione ai fini fiscali

In ambito fiscale, sono considerate case di lusso gli immobili che superano determinati parametri di volume o superficie. Tali parametri sono stabiliti dall’Agenzia delle Entrate per individuare le proprietà soggette a specifiche imposte e agevolazioni.

Volume e indice edificatorio

Per quanto riguarda il volume, una casa di lusso deve avere un volume superiore a 2000 metri cubi. Il volume si calcola moltiplicando la lunghezza, la larghezza e l’altezza dell’edificio.

In alternativa, si può utilizzare un altro parametro, l’indice edificatorio. L’indice edificatorio è il rapporto tra il volume edificato e la superficie del terreno su cui sorge l’edificio. Per essere considerata una casa di lusso, l’indice edificatorio deve essere superiore a 0,25 metri cubi/metro quadro.

Superficie

Oltre al volume, anche la superficie rappresenta un criterio per definire una casa di lusso. La superficie considerata ai fini fiscali è quella dell’abitazione vera e propria, escludendo aree accessorie come balconi, cantine e garage. La superficie minima per essere considerata una casa di lusso è di 200 metri quadri.

Imposta catastale

Le case di lusso sono soggette a un’imposta catastale più elevata rispetto alle altre tipologie immobiliari. L’imposta catastale è una tassa annuale dovuta dai proprietari di immobili. Per le case di lusso, l’aliquota dell’imposta catastale è pari allo 0,80% della rendita catastale, mentre per le altre case è pari allo 0,58%.

IMU

Anche l’IMU, l’imposta municipale unica sui fabbricati, ha un’aliquota più elevata per le case di lusso. L’aliquota base dell’IMU per le abitazioni principali è pari allo 0,4%, mentre per le case di lusso è pari allo 0,55%.

Agevolazioni

Nonostante le disposizioni fiscali più onerose, esistono anche alcune agevolazioni per le case di lusso. Ad esempio, in sede di acquisto di una casa di lusso è possibile usufruire dell’IVA agevolata al 4% se l’abitazione viene adibita ad abitazione principale. Inoltre, le case di lusso possono essere oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia, con la possibilità di detrarre dalle imposte fino al 50% delle spese sostenute.