Quali sono le tasse da pagare per una casa in affitto?
Limposta sostitutiva sullaffitto equivale al 21% del canone annuo stabilito dalle parti, tranne per i contratti a canone concordato, per i quali si applica unaliquota del 10%.
Imposte sull’affitto: cosa c’è da sapere
Possedere una casa in affitto può essere un modo vantaggioso per generare un reddito aggiuntivo. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle imposte associate alla proprietà di una casa in affitto.
In Italia, l’imposta principale che grava sugli affitti è l’Imposta Sostitutiva sull’Affitto (ISA). Questa imposta equivale al 21% del canone annuo stabilito dalle parti, tranne per i contratti a canone concordato, per i quali si applica un’aliquota ridotta del 10%.
L’ISA viene pagata direttamente dall’inquilino al momento del pagamento del canone e viene poi versata all’Agenzia delle Entrate dal proprietario. L’aliquota ridotta del 10% si applica ai contratti di affitto stipulati in specifici Comuni che hanno aderito a particolari convenzioni con le organizzazioni sindacali dei proprietari e degli inquilini.
Oltre all’ISA, i proprietari di case in affitto potrebbero anche essere soggetti alle seguenti imposte:
- Imposta di Registro: Questa imposta viene applicata quando viene registrato il contratto di affitto. L’aliquota varia a seconda del tipo di contratto e della durata dell’affitto.
- Imposta di Bollo: Questa imposta viene applicata alle ricevute di pagamento dell’affitto. L’aliquota è fissa e pari a 2 euro per ogni ricevuta.
- Imposta sul Valore Aggiunto (IVA): Questa imposta viene applicata sui servizi accessori all’affitto, come le utenze e le spese condominiali. L’aliquota è del 22%.
- Imposta sui Redditi Immobiliari (IRI): Questa imposta viene applicata sui redditi derivanti dall’affitto. L’aliquota varia a seconda del reddito complessivo del proprietario e del tipo di affittuario (persona fisica o persona giuridica).
È importante pagare tutte le imposte dovute entro le scadenze stabilite per evitare sanzioni e interessi. Per ulteriori informazioni sulle imposte sull’affitto, si consiglia di consultare un commercialista o di visitare il sito web dell’Agenzia delle Entrate.
#Affitto#Casa#TasseCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.