Quanto costa costruire una villa di 100 mq in Italia?

0 visite

Costo costruzione villa 100 mq:

  • Nord: 1.200€/mq (120.000€ totale)
  • Centro: 1.300€/mq (130.000€ totale)
  • Sud: 900€/mq (90.000€ totale)

Questi sono prezzi medi, i costi effettivi possono variare in base a finiture, materiali e zona specifica.

Commenti 0 mi piace

Ok, proviamo a dare un’anima a questi numeri, eh?

Allora, costruire una villetta di 100 metri quadri in Italia… bella domanda, no? Un sogno per tanti, credo, me compreso, anche se poi ci si scontra con la realtà dei costi. Perché diciamocelo, il prezzo è la prima cosa che ci viene in mente, giusto?

E quindi, quanto costa? Beh, ho trovato queste stime, un po’ così, a spanne, diciamo… sembra che ci sia una bella differenza a seconda di dove la vuoi mettere su la tua casetta.

Al Nord, mi dicevano, siamo sui 1.200 euro al metro quadro. Quindi, per 100 metri quadri… fai un po’ tu il conto, ma si arriva a 120.000 euro. Mica bruscolini, eh?

Al Centro, invece, la situazione si “scalda” un pochino. Si parla di 1.300 euro al metro quadro, per un totale di 130.000 euro. Ma perché, mi chiedo, questa differenza? Sarà la manodopera più cara? I materiali? Boh!

E poi c’è il Sud. Ah, il Sud! Qui sembra che i prezzi siano più abbordabili: 900 euro al metro quadro, che tradotto significa 90.000 euro totali. Quasi quasi, verrebbe voglia di trasferirsi! Ma poi, diciamocelo, il Sud ha i suoi pro e i suoi contro, come tutto del resto.

Però… c’è un però grande come una casa (passatemi il gioco di parole). Questi, amici miei, sono solo prezzi medi. E quando si parla di “medio”, sappiamo tutti che la realtà può essere ben diversa.

Perché dipende da un sacco di cose, no? Le finiture che scegli, se vuoi il parquet pregiato o il laminato, se vuoi la cucina super accessoriata o quella dell’Ikea (senza offesa per l’Ikea, eh!), la zona precisa dove costruisci… insomma, una miriade di variabili che possono far lievitare (o, in rari casi, abbassare) il costo finale.

Mi ricordo, per esempio, quando mio cugino ha ristrutturato casa… preventivo iniziale, una cifra. Arrivato alla fine, il doppio! E non è stato l’unico, a quanto pare.

Quindi, il mio consiglio spassionato, da persona che ha visto un po’ di cantieri nella sua vita, è: prendete queste cifre come un punto di partenza, ma poi fatevi fare un preventivo dettagliato, confrontate più imprese e, soprattutto, tenete sempre un margine di sicurezza, perché si sa, con i lavori in casa… non si sa mai! E voi, che ne pensate? Avete avuto esperienze simili?