Quanto costa l'attestazione per canone concordato?

0 visite

Lattestazione del canone concordato ha un costo variabile, generalmente compreso tra 40 e 80 euro, dipendente dalle tariffe del professionista incaricato. Ottenerla è fondamentale per accedere ai benefici fiscali previsti dalla legge.

Commenti 0 mi piace

Il costo dell’attestazione del canone concordato: una guida chiara

L’attestazione del canone concordato, documento fondamentale per accedere alle agevolazioni fiscali previste per i contratti di locazione a canone concordato, ha un costo variabile che può generare confusione tra i proprietari di immobili. Non esiste infatti una tariffa fissa stabilita per legge, lasciando la definizione del prezzo ai professionisti abilitati alla sua redazione.

Questo significa che il costo finale può oscillare, generalmente, tra i 40 e gli 80 euro, influenzato da diversi fattori. Tra questi, la complessità del contratto, il tempo impiegato dal professionista per la verifica della sua conformità agli accordi territoriali, l’eventuale necessità di sopralluoghi e la zona geografica in cui si opera.

È importante sottolineare che il prezzo non dovrebbe essere l’unico criterio di scelta del professionista a cui affidarsi. Affidabilità, competenza e trasparenza sono elementi altrettanto cruciali. Un’attestazione redatta in modo superficiale o errato potrebbe infatti compromettere l’accesso ai benefici fiscali, vanificando il risparmio iniziale sulla parcella.

Chi può rilasciare l’attestazione?

L’attestazione può essere rilasciata da diverse figure professionali, tra cui:

  • Organizzazioni sindacali dei proprietari e degli inquilini: spesso offrono questo servizio ai propri iscritti a prezzi agevolati.
  • Avvocati: esperti in diritto immobiliare possono garantire una consulenza completa e accurata.
  • Commercialisti: la loro competenza in ambito fiscale li rende figure idonee alla redazione dell’attestazione.

Consigli per risparmiare:

  • Confrontare i preventivi: richiedere più preventivi a diversi professionisti permette di individuare l’offerta più conveniente in relazione al servizio offerto.
  • Rivolgersi alle organizzazioni sindacali: spesso propongono tariffe più vantaggiose per i propri iscritti.
  • Chiedere chiarimenti sulle voci di costo: è importante comprendere cosa include il prezzo proposto, evitando spiacevoli sorprese.

Investire in un’attestazione redatta correttamente è fondamentale per garantirsi l’accesso alle agevolazioni fiscali previste per legge, come la cedolare secca con aliquota ridotta e le detrazioni IMU. Un piccolo investimento iniziale può tradursi in un risparmio significativo nel lungo periodo. Pertanto, la scelta del professionista a cui affidarsi non dovrebbe essere presa alla leggera, privilegiando la competenza e la professionalità rispetto al mero risparmio economico.