Quanto costano gli appartamenti al Bosco Verticale?
Il Bosco Verticale: un’oasi di lusso tra le nuvole, ma a quale prezzo?
Il Bosco Verticale, iconico simbolo di Milano, non è solo un’opera architettonica d’avanguardia: è anche un’esclusiva enclave residenziale, dove il prezzo da pagare per un angolo di cielo sfiora il lusso. Il costo degli appartamenti in queste imponenti torri, infatti, è tutt’altro che accessibile, riflettendo la posizione strategica e le caratteristiche uniche dell’edificio.
Il dato più sorprendente, che emerge in merito al costo di proprietà, è la forbice ampia tra il minimo e il massimo. Il prezzo di acquisto varia, infatti, notevolmente, oscillando tra i 12.000 e i 15.000 euro al metro quadro. Questa disparità, probabilmente legata alle diverse metrature, posizioni interne (es. luminosità, vista), e tipologie (ad esempio, appartamenti con terrazzi o con specifiche finiture), indica un mercato particolarmente selettivo e di nicchia. Un appartamento di 100 mq, situato in una posizione privilegiata, potrebbe quindi superare ampiamente il valore di un immobile di dimensioni simili, ma in una zona meno panoramica.
Ma il costo non si limita all’acquisto. Anche l’affitto presenta cifre significative. Un appartamento di 80 metri quadri, in questo straordinario complesso, può raggiungere quota 3.500 euro al mese, cifra che, in un mercato immobiliare così competitivo, riflette l’eccezionale qualità delle finiture, dei servizi offerti e, soprattutto, la prestigiosa location. Questo importo, però, rappresenta solo una parte del costo totale. Le spese condominiali, infatti, raggiungono un’ulteriore quota consistente, stimata in circa 1.500 euro mensili. In questo contesto, l’investimento complessivo per vivere in questo contesto esclusivo, si alza considerevolmente, richiedendo un tenore economico decisamente elevato.
Oltre cento unità abitative, distribuite nelle due torri del Bosco Verticale, rendono l’intero complesso residenziale un’enclave di alto standing, dove le metrature degli alloggi sono il punto di partenza per una spesa di natura notevole. In questa specifica enclave, la relazione prezzo-pregi è sicuramente di un livello superiore rispetto ad altri quartieri milanesi e, probabilmente, anche a livello nazionale. La percezione del valore di un appartamento all’interno del Bosco Verticale è fortemente legata non solo alle caratteristiche intrinseche dell’immobile, ma anche alla posizione privilegiata e alla qualità del servizio offerto complessivamente.
In conclusione, il Bosco Verticale rappresenta un esempio lampante del lusso in un contesto metropolitano. Il costo elevato degli alloggi riflette l’eccellenza architettonica, la posizione strategica e il prestigio associato alla proprietà o all’affitto di un appartamento in questo edificio iconico. Per chi può permetterselo, questa esclusiva esperienza immobiliare, nonostante le cifre imponenti, propone uno stile di vita unico e di elevato livello.
#Bosco Verticale#Costo Appartamenti#Prezzi AppartamentiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.