Chi fa volontariato viene retribuito?
Il volontariato, per definizione, esclude qualsiasi forma di retribuzione. Lente del Terzo settore può però rimborsare al volontario le spese vive sostenute e documentate per lattività svolta, nel rispetto di limiti e condizioni stabiliti in precedenza dallente stesso. Questo rimborso non costituisce un compenso.
Volontariato: Dono Disinteressato o Rimborso Spese? La Verità Dietro l’Impegno Civico
La domanda se chi fa volontariato viene retribuito è una che sorge spontanea, soprattutto in un’epoca in cui il lavoro è spesso sinonimo di remunerazione. La risposta, nella sua essenza, è un sonoro no. Il volontariato, per sua stessa natura, si fonda sul principio dell’altruismo e della gratuità: si tratta di offrire il proprio tempo, le proprie competenze e la propria energia per il bene della comunità, senza attendere un tornaconto economico.
L’etimologia stessa della parola “volontariato” rimanda alla volontà, alla spontanea adesione a una causa, guidata da valori etici e dalla compassione. Chi si dedica al volontariato lo fa per un senso di responsabilità sociale, per il desiderio di fare la differenza, per contribuire a costruire un mondo migliore.
Tuttavia, questa assenza di retribuzione non significa che il volontario debba sostenere oneri economici legati all’attività svolta. Il Terzo Settore, l’insieme di organizzazioni non profit che spesso si avvalgono del contributo dei volontari, riconosce l’importanza di supportare il loro impegno, alleviandoli da spese vive che altrimenti graverebbero sulle loro finanze personali.
Il Rimborso Spese: Un Supporto, Non un Compenso
La legge italiana, e in generale le normative che regolano il volontariato, prevedono la possibilità per l’ente di rimborsare al volontario le spese sostenute e documentate per l’attività svolta. Questo rimborso è cruciale per garantire l’accessibilità al volontariato a persone di ogni condizione socio-economica, evitando che diventi un privilegio riservato a chi ha disponibilità finanziaria.
È fondamentale sottolineare che questo rimborso non costituisce in alcun modo un compenso. Si tratta semplicemente di una forma di supporto che mira a coprire le spese vive, come ad esempio:
- Spese di trasporto: biglietti dell’autobus, del treno o rimborso chilometrico per l’uso dell’auto personale.
- Spese di vitto e alloggio: qualora l’attività si svolga in un luogo distante dalla residenza del volontario e richieda pernottamento o pasti.
- Spese per materiali specifici: ad esempio, l’acquisto di materiali di consumo necessari per l’attività svolta, come guanti, mascherine o cancelleria.
- Spese di formazione: qualora l’ente richieda al volontario di seguire corsi specifici per acquisire competenze utili all’attività.
Trasparenza e Definizioni: La Chiave per un Volontariato Sostenibile
Affinché il rimborso spese non venga frainteso e non si trasformi in una forma di lavoro mascherato, è essenziale che l’ente del Terzo Settore definisca con chiarezza, in un regolamento interno, i criteri e i limiti di questo rimborso. Tale regolamento deve essere accessibile a tutti i volontari e garantire la massima trasparenza nella gestione delle risorse.
Inoltre, è cruciale che il volontario conservi la documentazione comprovante le spese sostenute, come scontrini, ricevute o fatture, al fine di giustificare la richiesta di rimborso.
Volontariato: Un Investimento nel Capitale Sociale
In conclusione, il volontariato rimane un atto di generosità gratuito, animato da valori di solidarietà e impegno civico. Il rimborso spese rappresenta un importante strumento per sostenere l’impegno dei volontari, rendendo il volontariato accessibile a tutti e contribuendo a costruire una società più giusta ed equa.
Investire nel volontariato significa investire nel capitale sociale di una comunità, creando un tessuto connettivo fatto di relazioni umane, condivisione di valori e impegno per il bene comune. Un tessuto fragile, ma incredibilmente potente, capace di generare un cambiamento positivo e duraturo.
#Lavoro Volontario #Volontariato Gratis #Volontariato RetribuitoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.