Come si accede alla classe di concorso?

16 visite
Per insegnare nelle scuole italiane, è necessario possedere un titolo di studio abilitante alla specifica classe di concorso desiderata. Di solito si tratta di una laurea magistrale o specialistica, oppure di un titolo equivalente del vecchio ordinamento, che includa le discipline richieste. La tipologia di laurea e il percorso formativo variano a seconda della materia di insegnamento.
Commenti 0 mi piace

Accesso alla Classe di Concorso: Requisiti e Percorso

Insegnare nelle scuole italiane richiede il possesso di un titolo di studio che abiliti alla specifica classe di concorso desiderata. Questo requisito garantisce che gli insegnanti abbiano le competenze e le conoscenze necessarie per trasmettere efficacemente le discipline oggetto di insegnamento.

Titolo di Studio Abilitante

Il titolo di studio abilitante può variare a seconda della classe di concorso. In generale, è richiesto:

  • Una laurea magistrale o specialistica, oppure
  • Un titolo equivalente del vecchio ordinamento

Il titolo di studio deve includere le discipline richieste per la specifica classe di concorso. Ad esempio, per insegnare matematica nelle scuole secondarie di primo grado, è richiesta una laurea in matematica o in discipline scientifiche.

Discipline Richieste

Le discipline richieste variano a seconda della materia di insegnamento. Ecco alcuni esempi:

  • Italiano: Italiano, storia, filosofia, pedagogia
  • Matematica: Matematica, fisica, informatica
  • Scienze: Biologia, chimica, fisica
  • Storia: Storia, filosofia, pedagogia
  • Geografia: Geografia, storia, pedagogia

Percorso Formativo

Oltre al titolo di studio abilitante, gli aspiranti insegnanti devono completare un percorso formativo specifico. Ciò include:

  • Tirocinio: Un periodo di pratica in un ambiente scolastico sotto la guida di un insegnante esperto.
  • Prova scritta: Una prova scritta che valuta le conoscenze e le competenze dell’aspirante insegnante.
  • Prova orale: Una prova orale che valuta le capacità di comunicazione e la preparazione pedagogica dell’aspirante insegnante.

In alcuni casi, può essere richiesta una formazione specialistica, come ad esempio un master o un corso di perfezionamento, soprattutto per insegnare in determinate discipline o in scuole specifiche (ad esempio, le scuole speciali).

Accertamento di Idoneità

Una volta completato il percorso formativo, gli aspiranti insegnanti devono ottenere un accertamento di idoneità. Questo accertamento viene rilasciato dall’Ufficio Scolastico Regionale ed è propedeutico all’inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

La procedura di accesso alla classe di concorso è regolamentata dai bandi dell’Ufficio Scolastico Regionale e può variare da regione a regione. Gli aspiranti insegnanti sono invitati a consultare il sito web dell’USR di appartenenza per informazioni dettagliate sul percorso formativo e le procedure concorsuali.