Come si suddivide il settore terziario?

14 visite
Il terziario si divide in servizi destinabili alla vendita (commercio, trasporti, credito, ecc.) e servizi alle imprese/privati (sanità, ricerca, ecc.).
Commenti 0 mi piace

Suddivisione del Settore Terziario

Il settore terziario dell’economia, noto anche come settore dei servizi, è un vasto e variegato insieme di attività che non producono beni fisici tangibili. Piuttosto, fornisce servizi che facilitano la nostra vita quotidiana e contribuiscono alla crescita economica. Questo settore è ulteriormente suddiviso in due categorie principali:

Servizi Destinabili alla Vendita

Questa categoria comprende servizi che sono direttamente accessibili al pubblico e generano entrate attraverso le vendite. Esempi includono:

  • Commercio: Vendita di beni al dettaglio e all’ingrosso
  • Trasporti: Movimentazione di persone e merci
  • Credito: Servizi finanziari come prestiti, mutui e carte di credito
  • Turismo: Offrire servizi di viaggio e ospitalità
  • Intrattenimento: Fornire attività ricreative come spettacoli dal vivo, film e giochi

Servizi alle Imprese/Privati

Questa categoria comprende servizi che supportano imprese e privati nelle loro attività quotidiane, senza essere direttamente accessibili al pubblico generale. Esempi includono:

  • Sanità: Diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie
  • Ricerca: Sviluppo di nuove tecnologie, prodotti e conoscenze
  • Istruzione: Fornire formazione e sviluppo delle competenze
  • Consulenza: Offrire consulenza e assistenza professionale
  • Servizi governativi: Amministrazione e fornitura di servizi pubblici

Ruolo nella Crescita Economica

Il settore terziario svolge un ruolo cruciale nella crescita economica, contribuendo in modo significativo al PIL di molti paesi. È un settore intensivo di manodopera che crea numerosi posti di lavoro in vari settori. Inoltre, i servizi forniti da questo settore consentono alle imprese di operare in modo più efficiente e produttivo, contribuendo allo sviluppo economico complessivo.

In conclusione, il settore terziario è una componente essenziale dell’economia moderna, fornendo un’ampia gamma di servizi che soddisfano le esigenze di individui e imprese. La sua suddivisione in servizi destinabili alla vendita e servizi alle imprese/privati riflette la diversità delle attività e il loro ruolo chiave nella crescita economica.