Che turni si fanno in polizia?
Il servizio nei Commissariati non prevede la turnazione h24. Lorario di servizio è articolato in 6 turni settimanali dalle 8 alle 20, con turni dalle 8 alle 14 e dalle 14 alle 20.
La realtà dei turni in Polizia: sfatiamo il mito dell’h24 nei Commissariati
L’immaginario collettivo, alimentato da film e serie televisive, spesso dipinge i commissariati di polizia come alveari operativi 24 ore su 24, con agenti instancabili sempre pronti all’azione. La realtà, però, è ben diversa, almeno per quanto riguarda la maggior parte dei Commissariati. Contrariamente a quanto si pensa, non è previsto un servizio continuativo h24, ma una turnazione articolata su fasce orarie diurne.
Sgomberiamo subito il campo da equivoci: la Polizia di Stato opera h24, garantendo la sicurezza dei cittadini in ogni momento. Tuttavia, questa copertura costante viene assicurata grazie ad una complessa organizzazione che coinvolge diverse specializzazioni e uffici, non esclusivamente i Commissariati. Questi ultimi, fulcro dell’attività di prossimità e punto di riferimento per il cittadino, gestiscono la loro operatività principalmente durante il giorno, concentrando i turni in una fascia oraria ben definita.
Come funziona, dunque, la turnazione nei Commissariati? Il servizio è strutturato su sei turni settimanali, che coprono l’arco temporale dalle 8:00 alle 20:00. Più nello specifico, i turni sono generalmente organizzati in due fasce orarie: dalle 8:00 alle 14:00 e dalle 14:00 alle 20:00. Questa articolazione consente di garantire una presenza costante e una copertura efficace durante le ore diurne, quando si concentra la maggior parte delle richieste di intervento e delle attività amministrative.
Naturalmente, la gestione delle emergenze e delle situazioni critiche è sempre garantita, anche al di fuori di questa fascia oraria. Interventi notturni, indagini, attività di controllo del territorio e operazioni speciali vengono gestite da reparti specifici, come le Volanti, le Squadre Mobili, la Polizia Stradale e altri uffici preposti, che operano con turni h24, assicurando la necessaria continuità del servizio di sicurezza.
È importante quindi distinguere tra le funzioni e le competenze dei diversi reparti della Polizia di Stato. Mentre i Commissariati rappresentano il presidio diurno sul territorio, garantendo la prossimità al cittadino e la gestione delle attività ordinarie, altre unità specializzate si occupano delle situazioni di emergenza e delle attività investigative, operando con turni h24. Una complessa sinergia, dunque, che permette alla Polizia di Stato di garantire la sicurezza dei cittadini in ogni momento della giornata.
#Lavoro#Polizia#TurniCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.