Chi firma il 770 in caso di cambio revisore?
Nella fattispecie del modello 770, in assenza di sanzioni correlate al giudizio sul bilancio, la firma viene apposta dal presidente del collegio sindacale in carica.
Il 770 e il cambio del revisore: chi firma il modello? Un chiarimento necessario
Il modello 770, dichiarazione dei redditi delle società di persone e di capitali, può presentare delle insidie procedurali, soprattutto in situazioni di transizione, come il cambio del revisore dei conti. La domanda che spesso si pone è: chi firma il modello 770 in caso di sostituzione del revisore durante l’esercizio?
La risposta, apparentemente semplice, necessita di una precisazione fondamentale: la questione della firma sul 770 è strettamente legata all’assenza o alla presenza di sanzioni correlate al giudizio sul bilancio. In assenza di tali sanzioni, la responsabilità della firma ricade, senza ambiguità, sul presidente del collegio sindacale in carica alla data di presentazione della dichiarazione. Questo vale indipendentemente dal fatto che il revisore dei conti sia stato sostituito durante l’esercizio.
È importante sottolineare che questa affermazione si basa sulla normativa vigente e sulla prassi consolidata. Il presidente del collegio sindacale, infatti, rappresenta l’organo di controllo sociale della società e, in mancanza di irregolarità che abbiano comportato sanzioni, è la figura legittimata a sottoscrivere la dichiarazione. La sostituzione del revisore non incide sulla sua responsabilità in questo specifico ambito.
La situazione cambia radicalmente qualora il bilancio, oggetto della dichiarazione 770, sia stato oggetto di sanzioni. In questo caso, la complessità aumenta considerevolmente, e la responsabilità della firma potrebbe essere condizionata da diversi fattori, tra cui la natura delle sanzioni, la data di irrogazione e le relative conseguenze amministrative. In questi scenari, è fortemente consigliabile rivolgersi a professionisti del settore, quali commercialisti esperti in materia tributaria, per una corretta compilazione e sottoscrizione del modello.
In conclusione, la chiarezza in questo ambito è fondamentale per evitare potenziali problemi con l’Agenzia delle Entrate. L’assenza di sanzioni relative al bilancio semplifica il quadro, attribuendo la responsabilità della firma al presidente del collegio sindacale in carica. Tuttavia, è sempre opportuno prestare la massima attenzione alla corretta compilazione del modello 770, avvalendosi, se necessario, di consulenza professionale per evitare spiacevoli sorprese. La prevenzione, in questo come in altri ambiti fiscali, rappresenta la migliore strategia.
#770 Sostituzione#Cambio Revisore#Firma 770Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.