Chi non paga il contributo di accesso a Venezia?

24 visite
I turisti che alloggiano a Venezia sono esenti dal contributo di accesso, dato che la tassa di soggiorno (da 3 euro a persona a notte) già copre tale costo. È però obbligatoria la registrazione sul portale comunale per usufruire dellesenzione.
Commenti 0 mi piace

Esonero dal Contributo di Accesso a Venezia per i Turisti Alloggiati

La città di Venezia ha introdotto il Contributo di Accesso, una tassa obbligatoria per tutti i visitatori giornalieri. Tuttavia, i turisti che alloggiano a Venezia sono esenti dal pagamento del contributo, poiché la tassa di soggiorno già copre questo costo.

Tassa di soggiorno e Contributo di Accesso

La tassa di soggiorno è una tassa comunale addebitata ai turisti che soggiornano a Venezia. L’importo della tassa varia da 3 euro a persona a notte, a seconda della tipologia di sistemazione.

Il Contributo di Accesso è una tassa aggiuntiva introdotta nel 2023 per i visitatori giornalieri di Venezia. L’importo del contributo varia da 3 a 10 euro a persona, a seconda del periodo dell’anno e dell’ora di arrivo.

Esonero per i Turisti Alloggiati

I turisti che alloggiano a Venezia sono esenti dal pagamento del Contributo di Accesso. Questa esenzione è valida perché la tassa di soggiorno già copre il costo di accesso alla città.

Come usufruire dell’esenzione

Per usufruire dell’esenzione, i turisti alloggiati a Venezia devono registrarsi sul portale comunale entro 24 ore dall’arrivo. La registrazione prevede l’inserimento dei dati personali e delle informazioni sulla sistemazione.

Al momento della registrazione, i turisti riceveranno un codice QR che potrà essere utilizzato per entrare a Venezia senza pagare il Contributo di Accesso. Il codice QR dovrà essere esibito all’ingresso della città.

Importanza della registrazione

È fondamentale per i turisti alloggiati a Venezia registrarsi sul portale comunale per usufruire dell’esenzione. I turisti che non si registrano saranno soggetti al pagamento del Contributo di Accesso.

La registrazione consente alla città di monitorare il flusso turistico e gestire efficacemente l’afflusso di visitatori. Inoltre, agevola l’accesso alla città per i turisti che hanno già contribuito al suo mantenimento attraverso la tassa di soggiorno.