Chi paga i funerali di un nullatenente?
Per le persone senza risorse economiche, il Comune di residenza copre il 50% dei costi funebri. La restante parte viene richiesta ai familiari, ma se impossibilitati a sostenere la spesa, il funerale diventa completamente gratuito.
L’ultimo saluto: chi paga il funerale di un nullatenente in Italia?
La morte è un evento naturale che prima o poi tocca a tutti, indipendentemente dal censo e dalla condizione sociale. Ma cosa succede quando una persona senza risorse economiche viene a mancare? Chi si fa carico dei costi per il funerale?
In Italia, la legge prevede che nessuno venga privato di una degna sepoltura, nemmeno chi, in vita, si trovava in condizioni di indigenza. A farsi carico, almeno parzialmente, delle spese funebri è il Comune di residenza del defunto.
Nello specifico, l’amministrazione comunale si impegna a coprire il 50% dei costi relativi al funerale, garantendo un servizio essenziale ma dignitoso. La restante parte delle spese, secondo la normativa vigente, dovrebbe essere sostenuta dai familiari del defunto.
Tuttavia, è facile intuire come, in molti casi, i parenti possano trovarsi nell’impossibilità di contribuire economicamente. Pensiamo, ad esempio, a persone anziane con una pensione minima o a famiglie già gravate da difficoltà economiche preesistenti.
In queste situazioni, interviene nuovamente il Comune, che può decidere di accollarsi l’intero costo del funerale, rendendolo completamente gratuito per i familiari. La decisione viene presa caso per caso, valutando la situazione economica dei parenti e la presenza di eventuali eredità, anche di modesta entità.
È importante sottolineare che il funerale gratuito non significa un servizio di serie B. Il Comune, pur nel rispetto di un budget limitato, deve garantire il rispetto della dignità del defunto, offrendo un servizio funebre decoroso e conforme alle normative igienico-sanitarie.
In conclusione, la legge italiana tutela il diritto ad una degna sepoltura anche per le persone meno abbienti, garantendo un sostegno concreto da parte dello Stato attraverso l’intervento dei Comuni. Un sistema che, pur con le sue complessità, si impegna a non lasciare indietro nessuno, nemmeno nel momento dell’ultimo saluto.
#Funerali#Nullatenente#SpeseCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.