Come posso verificare chi ha i figli fiscalmente a carico?
Ok, proviamo a riscrivere questo pezzo in modo un po’ più… umano.
“Ah, la domanda eterna: chi se li “prende” i figli fiscalmente? Chi li scarica, insomma. Lo so, lo so, è un po’ cinico detto così, ma ammettiamolo, tutti ci pensiamo quando si parla di tasse, no?
Allora, la storia è questa: ci sono due soglie, diciamo, due “limiti di reddito” da tenere a mente. E dipendono dall’età dei figli, ovviamente.
Se il figlio/a ha meno di 24 anni, allora può guadagnare fino a 4.000 euro lordi all’anno. Se supera questa cifra, addio “figlio a carico” per mamma e papà (o per chi ne fa le veci, ovviamente). Mi ricordo quando mia nipote ha iniziato a lavorare part-time… panico totale! Dovevamo fare i calcoli al centesimo per non “perderla” come detrazione. Che ansia!
Se invece il figlio/a ha più di 24 anni, la soglia si abbassa. Scende drasticamente, in realtà. Arriva a… aspettate che controllo… 2.840,51 euro. Precisi, eh? Sembra quasi che qualcuno si sia divertito a fare i conti fino all’ultimo centesimo. Ma chi l’ha stabilita ‘sta cifra? Boh!
E come fai a sapere chi se l’è preso ‘sto figlio come detrazione? Beh, in teoria, basta guardare la dichiarazione dei redditi del genitore (o di chi ne fa le veci, ripeto). Lì dovrebbe essere tutto nero su bianco. Ma, diciamocelo, quanti di noi spulciano davvero le dichiarazioni dei redditi degli altri? Forse è meglio chiedere direttamente, con tatto, eh! Niente musi lunghi a Natale, per favore! 😉”
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.