Come si calcola il compenso di agenzia?

0 visite

Il compenso di agenzia per locazioni immobiliari si calcola in due modi: una mensilità di affitto oppure una percentuale sul canone annuo. Ad esempio, sul canone annuo di €10.000 al 12%, la provvigione è di €1.200 più IVA.

Commenti 0 mi piace

Decifrare il compenso dell’agenzia immobiliare: canone mensile o percentuale?

Affidarsi ad un’agenzia immobiliare per la ricerca di un immobile in affitto semplifica il processo, ma comporta inevitabilmente il pagamento di una provvigione. Capire come viene calcolato questo compenso è fondamentale per evitare sorprese e pianificare correttamente il proprio budget. Esistono due principali metodi di calcolo, che possono variare a seconda delle politiche dell’agenzia e degli accordi presi con il cliente: il canone mensile e la percentuale sul canone annuo.

Il primo metodo, forse il più semplice e immediato, prevede un compenso pari ad una mensilità di affitto. Questo significa che se l’affitto mensile concordato è di €800, la provvigione dell’agenzia sarà esattamente di €800, a cui si aggiunge l’IVA. Questa modalità è spesso preferita per contratti di locazione a breve termine o per immobili con canoni mensili relativamente bassi.

Il secondo metodo, più comune per contratti a lungo termine e immobili di maggior valore, si basa su una percentuale del canone annuo. Tale percentuale, solitamente compresa tra il 10% e il 15%, viene applicata all’importo totale dell’affitto annuo per determinare la provvigione. Prendiamo ad esempio un immobile con un canone annuo di €9.000 e una percentuale di provvigione del 12%: il calcolo sarà €9.000 x 12% = €1.080. Anche in questo caso, al risultato va aggiunta l’IVA.

È importante sottolineare che la percentuale applicata può variare in base a diversi fattori, come la zona geografica, il tipo di immobile e la complessità della trattativa. Inoltre, alcune agenzie potrebbero prevedere costi aggiuntivi per servizi specifici, come la registrazione del contratto o la redazione dell’inventario.

Prima di firmare qualsiasi incarico, è quindi cruciale richiedere all’agenzia un preventivo dettagliato e trasparente, che specifichi chiaramente il metodo di calcolo del compenso, l’aliquota IVA applicata e l’eventuale presenza di costi extra. Questo permetterà di avere un quadro completo delle spese da sostenere e di evitare fraintendimenti. Confrontare le offerte di diverse agenzie può inoltre aiutare a individuare la soluzione più conveniente e adatta alle proprie esigenze. Infine, è bene ricordare che il compenso dell’agenzia è dovuto solo al momento della conclusione effettiva del contratto di locazione.