Cosa succede se ti fermano avendo bevuto?

21 visite
Guidare sotto leffetto dellalcol comporta sanzioni amministrative da 2.500 a 7.000 euro. E vietata la somministrazione di bevande superalcoliche dalle 22 alle 6 e di bevande alcoliche dalle 2 alle 6.
Commenti 0 mi piace

Guida in stato di ebbrezza: conseguenze e sanzioni

La guida sotto l’effetto dell’alcol è un’infrazione grave e punibile dalla legge, con conseguenze potenzialmente pericolose sia per il guidatore che per gli altri utenti della strada. In Italia, guidare con un livello di alcol nel sangue superiore al limite consentito comporta sanzioni severe.

Limiti di alcol nel sangue e sanzioni

Il limite massimo di alcol nel sangue consentito per i conducenti in Italia è:

  • 0,5 grammi per litro (g/l) per conducenti inesperti (con patente da meno di 3 anni)
  • 0,8 g/l per tutti gli altri conducenti

Superare questi limiti comporta sanzioni amministrative che variano a seconda del tasso alcolemico rilevato:

  • Da 0,5 a 0,8 g/l: multa da € 544 a € 2.174, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi
  • Da 0,8 a 1,5 g/l: multa da € 800 a € 3.200, con sospensione della patente da 6 a 12 mesi
  • Oltre 1,5 g/l: multa da € 1.500 a € 6.000, con sospensione della patente da 1 a 2 anni
  • Oltre 2,5 g/l: multa da € 2.500 a € 7.000, con sospensione della patente da 2 a 4 anni e obbligo di presentazione periodica ai servizi sociali

Divieto di somministrazione di alcolici

La legge italiana prevede anche divieto di somministrazione di bevande superalcoliche dalle 22:00 alle 6:00 e di bevande alcoliche dalle 2:00 alle 6:00. Questa norma ha lo scopo di ridurre il consumo di alcol e prevenire la guida in stato di ebbrezza durante le ore notturne.

Conseguenze aggiuntive

Oltre alle sanzioni amministrative, la guida in stato di ebbrezza può comportare altre conseguenze, tra cui:

  • Perdita di punti dalla patente
  • Obbligo di frequentare corsi di rieducazione stradale
  • Revoca della patente di guida in caso di recidiva
  • Arresto e procedimenti penali in caso di incidente o lesioni a terzi

Prevenzione

Per evitare le gravi conseguenze della guida in stato di ebbrezza, è fondamentale assumere un comportamento responsabile e adottare misure preventive, come:

  • Evitare di bere alcol se si prevede di mettersi alla guida
  • Utilizzare un taxi, il trasporto pubblico o un servizio di ride-sharing
  • Nominare un guidatore designato che non consuma alcolici
  • Segnalarsi alle forze dell’ordine in caso di sospetto di guida in stato di ebbrezza

Proteggendo se stessi e gli altri utenti della strada, possiamo contribuire a ridurre gli incidenti e i rischi connessi alla guida sotto l’effetto dell’alcol.