Per chi vale il fermo pesca?

11 visite
Il fermo pesca prevede indennità per i lavoratori dipendenti delle imprese di pesca marittima e per i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca, come stabilito dalla legge. Lerogazione dipende dallo status lavorativo e dallattività svolta nel settore ittico.
Commenti 0 mi piace

Il Fermo Pesca: benefici e requisiti

Il fermo pesca è una misura di regolamentazione della pesca che impone la sospensione temporanea delle attività di pesca per un periodo determinato. Questa misura è attuata per consentire il ripopolamento delle risorse ittiche e garantire la sostenibilità dell’ecosistema marino.

In Italia, il fermo pesca è previsto dalla legge e comporta l’erogazione di indennità ai lavoratori dipendenti delle imprese di pesca marittima e ai soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca.

Beneficiari dell’indennità di fermo pesca

  • Lavoratori dipendenti di imprese di pesca marittima: questi lavoratori hanno diritto all’indennità se hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato superiore a sei mesi e se hanno svolto attività di pesca per almeno 150 giorni nell’anno precedente al fermo.
  • Soci lavoratori di cooperative della piccola pesca: hanno diritto all’indennità i soci che hanno un rapporto di lavoro associativo in cooperativa da almeno due anni e che hanno svolto attività di pesca per almeno 150 giorni nell’anno precedente al fermo.

Entità dell’indennità

L’indennità di fermo pesca è pari al 75% della retribuzione media giornaliera percepita nell’anno precedente al fermo. L’importo minimo è pari a 20 euro al giorno, mentre l’importo massimo è di 80 euro al giorno.

Presentazione della domanda

La domanda per l’indennità di fermo pesca deve essere presentata all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) entro 30 giorni dalla cessazione dell’attività di pesca. Alla domanda deve essere allegata la documentazione che attesta lo status lavorativo e l’attività svolta nel settore ittico.

Tempistiche e durata

Il fermo pesca ha una durata variabile a seconda della specie ittica e della zona di pesca. Generalmente, il fermo dura da poche settimane a diversi mesi. L’erogazione dell’indennità avviene in rate mensili e termina alla scadenza del periodo di fermo.

Importanza dell’indennità di fermo pesca

L’indennità di fermo pesca rappresenta un sostegno economico importante per i lavoratori del settore ittico, che durante il periodo di fermo si trovano a dover interrompere la loro attività. Questa misura aiuta a garantire la sostenibilità del settore e a preservare le risorse ittiche per le generazioni future.