Quali bonus ci sono per chi prende la NASpI?
Il bonus SAR, o Sostegno al Reddito, eroga fino a 1.000 euro a disoccupati precedentemente impiegati con contratti a tempo determinato o indeterminato, inclusi quelli di apprendistato, in somministrazione. Lerogazione del bonus è legata alla situazione di disoccupazione e al precedente tipo di contratto di lavoro.
Bonus previsti per i beneficiari della NASpI
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) è un’indennità di disoccupazione erogata dall’INPS ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro. Oltre alla NASpI base, sono previsti alcuni bonus aggiuntivi per coloro che rientrano in particolari categorie.
Bonus SAR (Sostegno al Reddito)
Il bonus SAR spetta ai lavoratori disoccupati che hanno percepito in precedenza un reddito da lavoro dipendente con contratto a tempo determinato o indeterminato, compresi i contratti di apprendistato e somministrazione. L’importo del bonus può arrivare fino a 1.000 euro e varia in base alla durata del periodo di disoccupazione e al tipo di contratto di lavoro precedente.
Per accedere al bonus SAR, il lavoratore deve presentare domanda all’INPS entro 60 giorni dalla fine del periodo di disoccupazione indennizzato.
Altri bonus
Oltre al bonus SAR, sono previsti anche i seguenti bonus aggiuntivi per i beneficiari della NASpI:
- Bonus giovani: un bonus di 100 euro mensili per i lavoratori disoccupati di età inferiore a 30 anni.
- Bonus maggiorazioni: un bonus per i lavoratori che hanno maturato delle maggiorazioni contributive durante il periodo di lavoro.
- Bonus ex-coltivatori diretti: un bonus per i lavoratori che hanno cessato l’attività di coltivatore diretto o di mezzadro.
Per accedere a questi bonus, i lavoratori devono presentare apposita domanda all’INPS allegando la relativa documentazione.
Come richiedere i bonus
La richiesta dei bonus previsti per i beneficiari della NASpI deve essere presentata all’INPS tramite il portale web dell’istituto (www.inps.it) o attraverso un patronato.
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
- Codice fiscale del lavoratore
- Certificazione Unica (CU) relativa al periodo di lavoro precedente
- Certificato di disoccupazione rilasciato dal Centro per l’Impiego
- Eventuale documentazione relativa ai bonus aggiuntivi (ad esempio, età del lavoratore per il bonus giovani)
L’INPS provvederà a valutare la richiesta e a erogare il bonus spettante entro 30 giorni dall’invio della domanda.
#Aiuti#Bonus#NaspiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.