Quando il welfare aziendale è obbligatorio?
Welfare aziendale obbligatorio: Previsto dai CCNL di metalmeccanici, orafi, gioiellieri/argentieri, telecomunicazioni, ristorazione collettiva e commerciali, pubblici servizi, case di cura, servizi assistenziali/sociosanitari e turismo.
Ok, proviamo a riscrivere questo pezzetto di informazione sul welfare aziendale obbligatorio, un po’ più… “alla buona”, diciamo così.
“Welfare aziendale obbligatorio? Mmm, una domanda che mi sono fatta spesso anch’io, devo ammetterlo! Sentivo dire di aziende che offrivano un sacco di benefit ai dipendenti, e mi chiedevo: ma è una cosa che devono fare oppure lo fanno perché sono… carini?
Ecco, pare che in certi settori, per fortuna, sia proprio obbligatorio. Tipo, giusto per capirci, se lavori come metalmeccanico, orafo, gioielliere (che fascino ‘sti mestieri, eh?), argentieri, oppure nelle telecomunicazioni… lì, il welfare aziendale è un must.
Ma non finisce qui! Anche se lavori nella ristorazione collettiva, o in qualche commerciale (ecco, io mi ricordo quando lavoravo in un piccolo negozio… chissà se lo sapevano che forse dovevano fare qualcosa!), o ancora nei pubblici servizi… Insomma, un sacco di categorie.
Ah, quasi dimenticavo! Pure se lavori in case di cura, servizi assistenziali, sociosanitari… o nel turismo! E questo, se ci pensate, ha un senso, no? Soprattutto in questi settori dove spesso si fa un lavoro faticoso, avere qualche agevolazione in più… fa la differenza.
Quindi, ricapitolando (e sperando di non aver dimenticato nessuno!), se lavori in uno di questi settori, controlla bene il tuo contratto collettivo nazionale, il CCNL. Perché, magari, ti spetta qualcosa di più di quello che pensi! E, diciamocelo, un po’ di welfare aziendale… non fa mai male, no?”
#Diritto Lavoro #Obbligo Welfare #Welfare AziendaleCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.