Quando si definisce alcolista?

5 visite

Lalcolismo si manifesta con una brama irrefrenabile di alcol, spesso con il bisogno di bere appena svegli. Lassuefazione e la crescente tolleranza spingono la persona ad aumentare progressivamente le dosi per ottenere leffetto desiderato.

Commenti 0 mi piace

Quando si definisce alcolista?

L’alcolismo, o dipendenza da alcol, è una condizione che si manifesta con un desiderio incontrollabile di consumo di alcol. Questa dipendenza può portare a problemi di salute fisici, psicologici e sociali.

Sintomi dell’alcolismo

I sintomi dell’alcolismo includono:

  • Inabilità a controllare l’assunzione di alcol
  • Continuo bisogno di bere
  • Consumo di alcol che interferisce con le attività quotidiane (lavoro, scuola, relazioni)
  • Desiderio intenso di alcol appena svegli (craving)
  • Assuefazione all’alcol (necessità di bere sempre più per ottenere lo stesso effetto)
  • Tolleranza all’alcol (effetti ridotti dell’alcol con il consumo ripetuto)

Diagnosi di alcolismo

La diagnosi di alcolismo viene generalmente effettuata da un medico o un professionista della salute mentale. Il medico esaminerà i sintomi del paziente, la sua storia di consumo di alcol e i potenziali fattori di rischio.

Criteri diagnostici per l’alcolismo

Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), una persona soddisfa i criteri per l’alcolismo se presenta almeno due dei seguenti sintomi nell’arco di un anno:

  • Consumo ripetuto di alcol che determina la compromissione degli obblighi lavorativi, scolastici o familiari
  • Uso continuato di alcol nonostante la consapevolezza dei problemi fisici o psicologici causati dall’alcol
  • Sviluppo di tolleranza all’alcol, che si manifesta con la necessità di bere sempre più alcol per ottenere lo stesso effetto
  • Sviluppo di sintomi di astinenza quando si interrompe o si riduce l’assunzione di alcol, che possono includere ansia, tremori, convulsioni o allucinazioni
  • Aumento del tempo speso nell’ottenere, consumare o riprendersi dagli effetti dell’alcol
  • Abbandono o riduzione di attività sociali, lavorative o ricreative importanti a causa dell’uso di alcol
  • Uso continuato di alcol nonostante la consapevolezza del danno fisico o psicologico che l’alcol sta causando

Trattamento dell’alcolismo

Il trattamento dell’alcolismo mira a ridurre il consumo di alcol e prevenire le ricadute. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
  • Farmaci, come naltrexone o acamprosato
  • Gruppi di supporto, come Alcolisti Anonimi (AA)
  • Consulenza di coppia o familiare
  • Trattamento residenziale o ambulatoriale

Il trattamento dell’alcolismo è un processo complesso e continuo. Tuttavia, con l’impegno e il supporto adeguato, è possibile raggiungere la sobrietà e migliorare la qualità della vita.