Quando si è in Naspi si prende la tredicesima?

3 visite

La tredicesima mensilità non è legata alla NASPI, poiché la NASPI è unindennità di disoccupazione erogata dallINPS. La tredicesima, invece, è una mensilità aggiuntiva che viene pagata annualmente ai lavoratori dipendenti e fa parte della retribuzione lorda annua (RAL).

Commenti 0 mi piace

La tredicesima mensilità e la NASPI: chiarimenti

L’indennità di disoccupazione NASPI (Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego) e la tredicesima mensilità sono due prestazioni distinte e non interconnesse.

La tredicesima mensilità

La tredicesima mensilità è un’ulteriore mensilità erogata annualmente ai lavoratori dipendenti. Si tratta di una retribuzione aggiuntiva che viene calcolata in base alla retribuzione lorda annua (RAL) dell’anno precedente. La tredicesima viene normalmente corrisposta insieme alla mensilità di dicembre.

La NASPI

La NASPI, invece, è un’indennità di disoccupazione erogata dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro. La NASPI è un sussidio che viene corrisposto per un periodo limitato di tempo, generalmente per un massimo di 24 mesi.

La tredicesima e la NASPI

La tredicesima mensilità non viene erogata ai lavoratori che percepiscono la NASPI. Ciò perché la tredicesima fa parte della retribuzione del lavoratore, mentre la NASPI è un indennizzo legato alla perdita del lavoro.

Pertanto, i lavoratori in NASPI non percepiranno la tredicesima mensilità.