Come aiutare un neonato a fare le scoregge?
Per aiutare il neonato a espellere gas, provatelo in posizione verticale appoggiato alla spalla, facendogli fare dei ruttini con leggeri colpetti sulla schiena. In alternativa, adottate la posizione a pancia in giù sul vostro avambraccio, sostenendone la testa. Queste posizioni facilitano il rilascio di aria.
Il dolce suono del “pffft”: Come aiutare il tuo neonato a liberarsi dei gas
I primi mesi di vita di un bambino sono un turbinio di emozioni, scoperte e… gas intestinali. Le coliche e il gonfiore addominale sono comuni, e spesso fonte di disagio per il piccolo e di preoccupazione per i genitori. Fortunatamente, ci sono alcuni semplici metodi per aiutare il neonato a espellere il gas accumulato, facilitando il suo comfort e promuovendo un sonno più sereno.
A differenza di quanto si possa pensare, il problema non sta nel quantità di aria inghiottita durante la poppata, quanto piuttosto nella capacità del piccolo apparato digerente di gestire efficacemente questa aria. L’immaturità del sistema digestivo, la posizione durante l’allattamento e persino la composizione del latte (sia materno che artificiale) possono influenzare la produzione di gas.
Ma come intervenire quando il piccolo si agita, piange e si contorce per il malessere? Ecco due posizioni efficaci e delicate per aiutare il neonato a liberarsi dei gas:
1. La posizione verticale: Tenendo il bambino in posizione verticale, appoggiato alla vostra spalla, potete delicatamente effettuare dei ruttini. Non si tratta di forti colpetti sulla schiena, ma di movimenti leggeri e ritmici, che aiutano a stimolare il rilascio dell’aria intrappolata. L’importante è sostenere bene la testa e il collo del neonato durante questa manovra. Il calore del vostro corpo può inoltre contribuire a rilassare la muscolatura addominale del piccolo.
2. La posizione a pancia in giù: Un’alternativa altrettanto efficace consiste nel posizionare il bambino a pancia in giù sul vostro avambraccio, sostenendo con cura la sua testa e il suo collo. Questa posizione aiuta a esercitare una leggera pressione sull’addome, favorendo l’espulsione dei gas. Assicuratevi di mantenere un sostegno fermo e confortevole, evitando qualsiasi pressione eccessiva.
Consigli aggiuntivi:
- Massaggi addominali delicati: Con movimenti circolari e leggeri, massaggiate delicatamente la pancia del bambino in senso orario. Questo può aiutare a stimolare la peristalsi e favorire la fuoriuscita dei gas.
- Bicicletta: Muovete delicatamente le gambine del bambino come se stesse pedalando una bicicletta. Questo movimento può anch’esso stimolare l’intestino.
- Calore: Applicare una borsa di acqua calda (mai bollente!) o un panno caldo sulla pancia del neonato può aiutare a rilassare la muscolatura addominale.
- Pazienza e calma: Ricordate che la calma è fondamentale. Il vostro bambino percepisce le vostre emozioni, e un approccio sereno contribuirà a rilassarlo e a renderlo più ricettivo all’aiuto che gli state offrendo.
Se il gonfiore persiste o il bambino manifesta un pianto inconsolabile, è sempre consigliabile consultare il pediatra per escludere eventuali problematiche sottostanti. Questi consigli sono indicazioni generali e non sostituiscono il parere di un professionista medico. Con un po’ di pazienza e delicatezza, però, potrete aiutare il vostro piccolo a ritrovare il sorriso e il benessere, grazie al dolce suono liberatorio del “pffft”!
#Gas Neonato#Neonati Gas#Scoregge BimboCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.