Come capire se il bimbo fa fatica a respirare?

1 visite

Un neonato in difficoltà respiratoria presenta respiro affannoso e accelerato, con retrazioni toraciche (muscoli intercostali e sottocostali che si ritirano ad ogni inspirazione) e dilatazione delle narici per facilitare lingresso daria. Questi segni indicano una possibile sofferenza respiratoria.

Commenti 0 mi piace

Come riconoscere la difficoltà respiratoria in un neonato

La difficoltà respiratoria in un neonato è un’emergenza medica che richiede un intervento immediato. I genitori devono essere consapevoli dei segni e dei sintomi di questa condizione per poter agire rapidamente e garantire la sicurezza del bambino.

Respiro affannoso

Uno dei segni più evidenti di difficoltà respiratoria è il respiro affannoso. Il neonato inspira ed espira rapidamente, con un ritmo superiore a 60 respiri al minuto.

Retrazioni toraciche

Durante la difficoltà respiratoria, i muscoli intercostali e sottocostali si contraggono ad ogni inspirazione, causando l’incassamento della gabbia toracica. Queste retrazioni sono visibili come rientranze tra le costole.

Dilatazione delle narici

I neonati con difficoltà respiratoria dilatano le narici per aumentare l’ingresso di aria. Ciò è evidente come un allargamento delle narici o un movimento alato delle stesse.

Altri segni

Oltre a questi segni primari, altri indicatori di difficoltà respiratoria includono:

  • Cianosi (colorazione bluastra della pelle o delle labbra)
  • Sudorazione eccessiva
  • Pianto debole o assente
  • Letargia o irritabilità

Cosa fare

Se si sospetta che un neonato abbia difficoltà respiratoria, è essenziale agire rapidamente. Ecco cosa fare:

  • Chiamare immediatamente il numero di emergenza.
  • Posizionare il neonato in posizione seduta o semi-incorporata.
  • Allentare qualsiasi indumento o oggetto che possa ostruire la respirazione.
  • Non dare liquidi o cibo al neonato.
  • Monitorare il respiro del bambino e la presenza di altri segni di difficoltà.

La difficoltà respiratoria nei neonati può essere causata da una varietà di condizioni, tra cui polmonite, infezioni toraciche e difetti congeniti. La diagnosi e il trattamento tempestivi sono cruciali per garantire la salute e il benessere del bambino.