Come capire se un bambino ha un disagio psicologico?

2 visite

Segnali di disagio psicologico infantile includono pianto frequente e prolungato, umore depresso persistente, profonda tristezza, angoscia, e pianto inconfortevole. Questi sintomi, se persistenti, necessitano di attenzione professionale.

Commenti 0 mi piace

Piccoli cuori in tempesta: riconoscere i segnali di disagio psicologico nei bambini

La spensieratezza e la gioia di vivere dovrebbero essere il fulcro dell’infanzia, ma a volte, anche i cuori più piccoli possono essere travolti da momenti di difficoltà. Riconoscere i segnali di disagio psicologico nei bambini è fondamentale per intervenire tempestivamente e offrire loro il supporto necessario.

Se da un lato è normale che i bambini attraversino fasi di tristezza, rabbia o frustrazione, quando questi stati d’animo diventano pervasivi e si protraggono nel tempo, è importante prestare attenzione. Un campanello d’allarme è rappresentato da un pianto frequente e prolungato, soprattutto se inconsolabile e apparentemente senza motivo.

Altri segnali da non sottovalutare includono:

  • Umore depresso persistente: il bambino appare costantemente triste, apatico, privo di energia e interesse per attività che prima lo entusiasmavano.
  • Profonda tristezza e angoscia: il bambino esprime verbalmente o attraverso il comportamento un profondo senso di tristezza, disperazione o impotenza.
  • Cambiamenti significativi nel comportamento: si osservano cambiamenti repentini nel comportamento alimentare o nel sonno, isolamento sociale, perdita di interesse per le relazioni interpersonali, comportamenti regressivi (come tornare a farsi la pipì a letto), scatti d’ira immotivati o aggressività.
  • Difficoltà di apprendimento o concentrazione: il rendimento scolastico subisce un calo improvviso e ingiustificato, il bambino manifesta difficoltà a concentrarsi, a seguire le lezioni o a portare a termine i compiti.
  • Somatizzazioni: il bambino lamenta spesso mal di testa, mal di pancia, nausea o altri disturbi fisici senza una causa organica evidente.

È fondamentale ricordare che questi segnali non sono sempre indicativi di un problema serio, ma se persistenti e frequenti, richiedono attenzione e un consulto professionale.

Intervenire tempestivamente è fondamentale per aiutare il bambino a superare il momento di difficoltà e prevenire l’insorgere di problematiche più complesse in futuro. Un professionista della salute mentale, come uno psicologo infantile, saprà valutare la situazione nel suo complesso e fornire il supporto adeguato al bambino e alla sua famiglia.

Ricordiamoci che i bambini, anche se piccoli, hanno un mondo interiore ricco e complesso. Ascoltiamoli con attenzione, offriamogli il nostro amore incondizionato e non esitiamo a chiedere aiuto se ne hanno bisogno.