Come non far entrare aria nel biberon?

3 visite

Per minimizzare lingestione daria durante lallattamento con biberon, tieni il bambino in posizione semi-verticale. Inclina il biberon quel tanto che serve per far sì che la tettarella sia sempre piena di latte. Inoltre, controlla che la dimensione del foro della tettarella sia adatta alletà del tuo bambino.

Commenti 0 mi piace

Aria nel biberon? Tre semplici mosse per allattate serene.

L’allattamento con il biberon, pur essendo un’alternativa pratica e a volte necessaria, può presentare la sfida dell’ingestione d’aria. Questo può causare fastidiosi disturbi al neonato, come coliche, rigurgito e gas intestinali. Fortunatamente, con pochi accorgimenti è possibile ridurre al minimo l’aria ingerita durante la poppata, garantendo un’esperienza più serena e confortevole sia per il bambino che per i genitori.

Il primo, fondamentale passaggio riguarda la posizione del bambino. Dimenticate la posizione completamente sdraiata: è importante mantenere il piccolo in una posizione semi-verticale, quasi seduto, durante tutta la durata della poppata. Questa postura favorisce il naturale flusso del latte verso il fondo dello stomaco, riducendo lo spazio disponibile per l’aria. Un buon supporto, come un cuscino da allattamento o semplicemente le nostre braccia, può aiutare a mantenere la corretta inclinazione.

Il secondo aspetto cruciale riguarda l’inclinazione del biberon. Non basta tenere il bambino in posizione corretta: è altrettanto importante assicurarsi che la tettarella sia sempre completamente piena di latte. Questo significa inclinare il biberon gradualmente, seguendo il ritmo della suzione del bambino, in modo da evitare che ingerisca aria insieme al latte. Un piccolo trucco: osservate la tettarella, se vedete delle bolle d’aria significa che l’inclinazione non è sufficiente.

Infine, ma non meno importante, è la scelta della tettarella. Un foro troppo piccolo costringerà il bambino a succhiare con più forza, aumentando il rischio di ingerire aria. Al contrario, un foro troppo grande causerà un flusso di latte eccessivamente rapido, difficile da gestire per il piccolo. La soluzione? Optare per una tettarella con una dimensione del foro adatta all’età e allo sviluppo del bambino. Esistono in commercio diverse tipologie di tettarelle, studiate appositamente per le diverse fasi della crescita. Consultate il pediatra per scegliere quella più adatta alle esigenze del vostro piccolo.

Seguendo questi tre semplici consigli, potrete minimizzare l’ingestione d’aria durante l’allattamento con il biberon, contribuendo al benessere del vostro bambino e a poppate più tranquille e serene.