Come posizionare un neonato dopo la poppata?

0 visite

Dopo la poppata, per favorire la digestione, tenere il neonato eretto, appoggiando la sua testa sulla spalla. Delicate pacche sulla schiena aiutano a espellere aria. In alternativa, seduti, tenerlo in grembo, di profilo, per facilitare il rigurgito.

Commenti 0 mi piace

L’Arte del “Ruttino”: Come Posizionare il Neonato Dopo la Poppata per un Sollievo Ottimale

La nascita di un bambino è un evento meraviglioso, ma porta con sé una miriade di nuove responsabilità, tra cui la cura e l’alimentazione del neonato. Una domanda comune tra i neo genitori è: “Come devo posizionare il mio bambino dopo la poppata?”. La risposta è più importante di quanto si pensi, poiché una corretta postura può significativamente influire sulla digestione del piccolo e ridurre il rischio di fastidi come rigurgiti e coliche.

Dopo aver nutrito il tuo bambino, sia al seno che con il biberon, è fondamentale aiutarlo a espellere l’aria ingerita durante la suzione. Questa aria, se non eliminata, può causare gonfiore, dolore e irritabilità. Ecco due metodi efficaci per posizionare il tuo neonato e favorire il cosiddetto “ruttino”:

1. La Posizione Tradizionale sulla Spalla:

Questa è la posizione più classica e forse la più diffusa. Per eseguirla correttamente:

  • Solleva delicatamente il tuo bambino: Sostienilo con una mano sotto le natiche e l’altra dietro la testa e il collo.
  • Avvicinalo al tuo corpo: Appoggia la testa del bambino sulla tua spalla, assicurandoti che la sua bocca sia libera e non ostruita.
  • Sostegno è fondamentale: Continua a sostenere la testa e il collo con la mano.
  • Pacche leggere e delicate: Con l’altra mano, dai dei piccoli colpetti leggeri sulla schiena del bambino. Inizia dal basso della schiena e risali verso l’alto. Ricorda, non devono essere pacche forti, ma movimenti gentili e ritmici.
  • Movimenti dolci: Oltre alle pacche, puoi anche provare a massaggiare delicatamente la schiena del bambino con movimenti circolari.

Questa posizione permette alla gravità di aiutare l’aria a salire e, combinata con le pacche delicate, facilita l’espulsione.

2. La Posizione Seduta in Grembo:

Questa alternativa è particolarmente utile se preferisci sederti o se il bambino sembra più a suo agio in una posizione più contenuta.

  • Siediti comodamente: Assicurati di avere una posizione stabile e rilassata.
  • Posiziona il bambino di profilo: Tienilo seduto in grembo, di lato rispetto al tuo corpo.
  • Sostegno cruciale: Sostieni il suo petto e la testa con una mano. Assicurati che la schiena sia dritta e ben supportata.
  • Inclinazione delicata: Inclina leggermente il bambino in avanti.
  • Pacche o massaggi: Anche qui, puoi dare delle pacche leggere sulla schiena o massaggiare delicatamente.

Questa posizione può essere particolarmente efficace per i bambini che tendono a rigurgitare spesso, in quanto l’inclinazione favorisce il rilascio del latte in eccesso.

Consigli Aggiuntivi:

  • Pazienza è la chiave: Non tutti i bambini ruttano subito. A volte, ci vuole un po’ di tempo e tentativi. Sii paziente e continua a provare per qualche minuto.
  • Panni a portata di mano: Tieni sempre un panno morbido a portata di mano per asciugare eventuali rigurgiti.
  • Osserva il tuo bambino: Presta attenzione ai segnali che ti invia. Se sembra scomodo o irritabile, prova a cambiare posizione.
  • Consulta il pediatra: Se hai dubbi o preoccupazioni, non esitare a consultare il tuo pediatra.

Ricorda, ogni bambino è diverso e potrebbe rispondere meglio a una posizione rispetto all’altra. Sperimenta e trova la posizione che funziona meglio per te e per il tuo piccolo. Con un po’ di pratica e pazienza, diventerai un maestro nell’arte del “ruttino”, aiutando il tuo bambino a sentirsi più a suo agio e sereno dopo ogni poppata.