Come tenere il neonato dopo che ha mangiato?
Il comfort del dopo pappa: come tenere il neonato per favorire la digestione
La poppata è un momento di fondamentale importanza per il neonato, non solo per il nutrimento, ma anche per il contatto e il legame affettivo che si crea con il genitore. Altrettanto cruciale è il periodo immediatamente successivo al pasto, in cui una corretta postura può contribuire al benessere digestivo del piccolo, prevenendo rigurgiti, coliche e fastidi.
Spesso, durante l’allattamento, sia al seno che con il biberon, il neonato ingerisce aria insieme al latte. Quest’aria, intrappolata nello stomaco, può causare disagio e portare al rigurgito, fenomeno del tutto normale ma potenzialmente fastidioso. Per questo motivo, dopo la poppata, è fondamentale tenere il neonato in posizione verticale, appoggiandolo al petto o alla spalla.
Questa postura, definita comunemente “a cavalcioni”, permette all’aria ingerita di risalire e fuoriuscire più facilmente attraverso il rutto. Immaginate una bolla d’aria che cerca di risalire in un liquido: in posizione verticale il percorso è più breve e semplice.
Per tenere correttamente il neonato in questa posizione, è importante sostenergli la testa e il collo, che sono ancora delicati. Una mano può essere posizionata sotto il mento e l’altra a sostegno del sederino. In alternativa, si può appoggiare il mento del bambino sulla propria spalla, mantenendo sempre una mano a supporto della testa e l’altra sulla schiena.
Mantenere questa posizione per 10-15 minuti, o anche fino all’emissione del rutto, può fare la differenza. Non è necessario forzare il rutto, ma creare le condizioni affinché possa avvenire spontaneamente. Accarezzare delicatamente la schiena del neonato, con movimenti dal basso verso l’alto, può ulteriormente facilitare la fuoriuscita dell’aria.
Oltre alla posizione verticale, anche piccoli accorgimenti durante la poppata possono contribuire a ridurre l’ingestione di aria: assicurarsi che il neonato abbia una buona presa del seno o del biberon, interrompere l’allattamento per far fare piccoli ruttini durante la poppata, specialmente se si nota che il bambino è irrequieto.
Infine, è importante ricordare che ogni neonato è diverso e può richiedere tempi e modalità leggermente differenti. Osservando attentamente il proprio bambino e interpretando i suoi segnali, si può individuare la posizione e la tecnica più adatta per garantire il massimo comfort dopo la poppata, favorendo una digestione serena e un momento di piacevole intimità.
#Cura Neonato #Neonati Dopo Pasto #Posizione NeonatoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.