Come viene accreditato il bonus nido?
Come richiedere il bonus nido: guida passo passo
Il bonus nido è un contributo economico erogato dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) a sostegno delle famiglie con figli minori di tre anni. L’agevolazione, introdotta con la Legge di Bilancio 2023, mira a favorire la conciliazione tra vita familiare e lavorativa, riducendo il costo dell’assistenza presso asili nido e altre strutture per la prima infanzia.
Chi può richiedere il bonus nido?
Il bonus nido può essere richiesto dai genitori o tutori legali di bambini che:
- Hanno un’età inferiore ai tre anni;
- Risiedono in Italia;
- Sono iscritti a strutture autorizzate per la prima infanzia, come asili nido, servizi integrativi e centri gioco.
Come viene calcolato l’importo del bonus nido?
L’importo del bonus nido varia in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare:
- ISEE inferiore o uguale a 40.000 euro: 3.000 euro;
- ISEE compreso tra 40.001 euro e 45.000 euro: 2.500 euro;
- ISEE compreso tra 45.001 euro e 50.000 euro: 2.000 euro;
- ISEE superiore a 50.000 euro: 1.500 euro.
Come presentare la domanda per il bonus nido?
La domanda per il bonus nido può essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso il portale INPS. Per accedere al servizio è necessario disporre di un account SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
La domanda deve essere presentata entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui il bambino compie i tre anni. Ad esempio, se il bambino compie i tre anni nel 2024, la domanda deve essere presentata entro il 31 dicembre 2025.
Documenti necessari per la domanda
Per presentare la domanda per il bonus nido è necessario allegare i seguenti documenti:
- Certificato ISEE in corso di validità;
- Documento di identità del genitore o tutore legale richiedente;
- Codice fiscale del bambino;
- Codice fiscale del richiedente;
- Attestazione di iscrizione del bambino alla struttura per la prima infanzia.
Erogazioni del bonus nido
L’INPS eroga il bonus nido in un’unica rata direttamente sul conto corrente del richiedente. L’importo verrà accreditato entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.
Termini di fruizione
Il bonus nido può essere fruito solo per il periodo compreso tra gennaio 2024 e agosto 2025. È importante ricordare che l’erogazione del contributo è legata all’iscrizione del bambino a una struttura per la prima infanzia. In caso di interruzione del servizio, il bonus nido non verrà più erogato.
Per ulteriori informazioni e assistenza nella presentazione della domanda, è possibile contattare il Contact Center INPS al numero verde 803.164 da rete fissa o al numero 06.164.164 da rete mobile.
#Accredito#Bonus#NidoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.