Perché esce pus dai capezzoli?

8 visite

La fuoriuscita di pus dal capezzolo potrebbe segnalare uninfezione mammaria, come la mastite. Questa condizione si verifica comunemente durante lallattamento, ma può colpire anche donne che non allattano. In tal caso, la mastite si manifesta con dolore al seno, arrossamento e sensazione di calore al tatto. È importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Commenti 0 mi piace

Quando il Capezzolo “Parla”: Cosa Significa la Fuoriuscita di Pus?

La fuoriuscita di liquido dal capezzolo è un fenomeno che può generare ansia e preoccupazione. Se questo liquido assume un aspetto purulento, ovvero pus, è fondamentale prestare attenzione, poiché potrebbe indicare un’infezione mammaria sottostante.

La mastite è una delle cause più comuni di fuoriuscita di pus dal capezzolo. Si tratta di un’infiammazione del tessuto mammario, spesso associata a un’infezione batterica. Sebbene la mastite sia più frequentemente riscontrata nelle donne che allattano al seno, a causa di possibili occlusioni dei dotti galattofori o lesioni al capezzolo che facilitano l’ingresso di batteri, è importante sottolineare che può colpire anche donne che non hanno mai allattato.

In questi casi, le cause possono essere diverse e richiedono un’indagine più approfondita. Ad esempio, un ascesso sottomammario, una raccolta di pus all’interno del seno, può portare a una fuoriuscita di pus dal capezzolo. Altre possibili cause, meno comuni, includono ectasia duttale (dilatazione dei dotti galattofori che possono infiammarsi e infettarsi) o, in rarissimi casi, condizioni più gravi.

Come Riconoscere la Mastite:

Oltre alla fuoriuscita di pus, la mastite si manifesta tipicamente con una serie di sintomi che possono includere:

  • Dolore al seno: Un dolore intenso e localizzato, che può essere costante o intermittente.
  • Arrossamento: L’area interessata del seno appare arrossata e infiammata.
  • Sensazione di calore: La pelle del seno al tatto risulta più calda rispetto al resto del corpo.
  • Gonfiore: Il seno può apparire gonfio e teso.
  • Febbre e brividi: In alcuni casi, l’infezione può provocare febbre e brividi, sintomi tipici di una risposta infiammatoria sistemica.

Cosa Fare:

La comparsa di pus dal capezzolo, accompagnata o meno dai sintomi sopra descritti, non deve essere sottovalutata. È imperativo consultare immediatamente un medico. Un professionista sanitario potrà eseguire un esame fisico accurato, valutare la storia clinica della paziente e, se necessario, prescrivere esami diagnostici come ecografie o mammografie per identificare la causa precisa della fuoriuscita.

Il trattamento dipenderà dalla diagnosi. Nella maggior parte dei casi di mastite, la terapia prevede l’assunzione di antibiotici per combattere l’infezione. Potrebbe essere utile anche l’applicazione di impacchi caldo-umidi per alleviare il dolore e favorire il drenaggio del pus, se presente un ascesso.

Conclusione:

La fuoriuscita di pus dal capezzolo è un segnale d’allarme che non va ignorato. Un intervento medico tempestivo è essenziale per identificare la causa sottostante e ricevere il trattamento adeguato, prevenendo complicazioni e preservando la salute del seno. Non esitate a consultare il vostro medico curante o un ginecologo per una valutazione completa e rassicurante. La prevenzione e la diagnosi precoce sono le armi più efficaci per la salute del seno.

#Capezzoli Pus #Pus Seno #Scarica Capezzolo