Quando diminuisce la produzione di latte?

14 visite
La scarsa produzione di latte materno è spesso correlata a un allattamento inadeguato, come un numero insufficiente di poppate, poppate troppo brevi, cattiva presa al seno o eliminazione delle poppate notturne.
Commenti 0 mi piace

Diminuzione della produzione di latte: cause e rimedi

La scarsa produzione di latte materno può essere una preoccupazione comune per le neomamme. Comprendere le cause sottostanti è fondamentale per affrontare efficacemente questo problema e garantire un’adeguata alimentazione al bambino.

Allattamento inadeguato

L’allattamento inadeguato è un fattore significativo nella diminuzione della produzione di latte. Ciò include:

  • Numero insufficiente di poppate: I neonati dovrebbero poppare almeno 8-12 volte al giorno.
  • Poppate troppo brevi: Ogni poppata dovrebbe durare almeno 15-20 minuti per consentire al bambino di ricevere abbastanza latte.
  • Cattiva presa al seno: Una presa al seno impropria può impedire al bambino di attaccarsi correttamente e ricevere una quantità sufficiente di latte.
  • Eliminazione delle poppate notturne: I livelli di prolattina, l’ormone che stimola la produzione di latte, sono più alti durante la notte. Saltare le poppate notturne può quindi ridurre i livelli di prolattina e la produzione di latte.

Altri fattori

Oltre all’allattamento inadeguato, anche altri fattori possono contribuire alla scarsa produzione di latte, tra cui:

  • Stress: Lo stress può interferire con il rilascio di prolattina.
  • Malattia: Alcune malattie, come il diabete o le infezioni, possono influenzare i livelli ormonali e ridurre la produzione di latte.
  • Farmaci: Alcuni farmaci, come gli antistaminici o i decongestionanti, possono avere effetti collaterali che diminuiscono la produzione di latte.
  • Età materna: Le donne di età superiore ai 35 anni possono avere una produzione di latte leggermente inferiore rispetto alle donne più giovani.

Rimedi

Affrontare le cause sottostanti può aiutare ad aumentare la produzione di latte. Ecco alcuni consigli:

  • Allatta spesso: Offri il seno al bambino ogni 2-3 ore, anche di notte.
  • Allunga le poppate: Consenti al bambino di poppare per 15-20 minuti o più su ciascun seno.
  • Migliora la presa al seno: Parla con un consulente per l’allattamento per assicurarti che il bambino abbia una presa ottimale.
  • Non saltare le poppate notturne: Le poppate notturne sono cruciali per mantenere i livelli di prolattina.
  • Gestisci lo stress: Trova modi sani per ridurre lo stress, come esercizi di respirazione o yoga.
  • Consulta un medico: Se la scarsa produzione di latte persiste, consulta un medico per escludere eventuali condizioni mediche o farmaci che potrebbero contribuire al problema.

Conclusione

La diminuzione della produzione di latte materno può essere frustrante, ma di solito può essere risolta affrontando le cause sottostanti. Allattando spesso, aumentando la durata delle poppate, migliorando la presa al seno e gestendo lo stress, le neomamme possono aumentare i livelli di prolattina e garantire un’adeguata alimentazione al proprio bambino.