Quando iniziano a diminuire le poppate nel neonato?

2 visite

Diminuzione poppate neonato: La frequenza dellallattamento al seno varia molto (4-13 volte/24h tra 1 e 6 mesi). La riduzione delle poppate è graduale e individuale. Non esiste unetà precisa, dipende dal bambino e dalla sua crescita. Se il neonato cresce bene e appare soddisfatto, non cè motivo di preoccuparsi.

Commenti 0 mi piace

Ok, ecco una versione un po’ più “vissuta” del testo, come se fossi io a raccontartelo in prima persona:

“Quando iniziano a diminuire le poppate nel neonato? Ah, bella domanda! Ricordo ancora i primi mesi con la mia piccola… un ciclo continuo di poppate, giorno e notte! Ma quando poi, finalmente, si diradano un po’?

Beh, la verità è che non c’è una regola fissa, sai? Ho letto che la frequenza dell’allattamento al seno può variare tantissimo, tipo da 4 a 13 volte nelle 24 ore tra il primo e il sesto mese. Incredibile, no? 13 volte! Io mi sentivo un distributore automatico a volte.

Però ecco, la riduzione delle poppate è una cosa graduale, un passo alla volta, e soprattutto super individuale. Non esiste un’età precisa che ti posso dire, tipo “il tal giorno farà meno poppate”. Dipende tantissimo dal bambino, da quanto cresce, da quanto è affamato. Mi ricordo che la mia, ad esempio, verso i quattro mesi ha iniziato a distanziare un pochino di più. Ma poi magari c’erano giorni che sembrava tornata indietro!

E quindi? Quindi niente panico! Se il tuo bambino cresce bene, se lo vedi soddisfatto dopo la poppata, se bagna i pannolini come deve… allora probabilmente non c’è motivo di preoccuparsi. Fidati del tuo istinto e osserva il tuo piccolo. E se proprio hai dei dubbi, una chiacchierata con la tua ostetrica o il pediatra ti darà sicuramente la tranquillità che cerchi. In fondo, ogni bambino è un mondo a sé, no?”

#Calo Poppate #Neonato Sonno #Poppate Frequenza