Quando si allatta la prima volta?

3 visite

Allattacco, il neonato stimola la produzione di latte materno.

Commenti 0 mi piace

Il primo abbraccio, il primo latte: l’importanza dell’allattamento precoce

L’allattamento al seno è un dono prezioso che una madre può offrire al proprio bambino. Ma quando iniziare? La risposta è semplice e fondamentale: il prima possibile. Idealmente, il primo contatto pelle a pelle e la prima poppata dovrebbero avvenire entro la prima ora di vita del neonato, un periodo definito come “Golden Hour” (Ora d’Oro).

Questo momento magico, subito dopo il parto, è caratterizzato da una particolare predisposizione sia della madre che del bambino all’allattamento. Il neonato, guidato da un istinto innato, è vigile e attivo, pronto a cercare il seno materno. La madre, a sua volta, produce il colostro, un liquido denso e giallastro, ricco di anticorpi e nutrienti essenziali per proteggere il neonato dalle infezioni e favorire lo sviluppo del suo sistema immunitario.

L’attacco precoce al seno non è solo un gesto d’amore, ma un vero e proprio innesco fisiologico. Come ben descritto, l’atto della suzione stimola la produzione di ossitocina nella madre. Questo ormone, oltre a favorire le contrazioni uterine che aiutano l’espulsione della placenta e riducono il rischio di emorragie post-partum, stimola anche la produzione di prolattina, l’ormone responsabile della produzione del latte materno. Inizia così un meraviglioso meccanismo a cascata: più il bambino si attacca, più latte viene prodotto, instaurando fin da subito una domanda e offerta perfettamente bilanciate.

Aspettare troppo a lungo per la prima poppata può interferire con questo delicato equilibrio. Un ritardo può rendere il neonato più sonnolento e meno reattivo, rendendo l’attacco più difficile. Inoltre, può rallentare l’avvio della produzione di latte materno, compromettendo potenzialmente l’allattamento esclusivo al seno.

È importante sottolineare che ogni situazione è unica. In caso di parto cesareo o altre complicazioni, l’attacco precoce potrebbe non essere immediatamente possibile. Tuttavia, anche in queste circostanze, è fondamentale favorire il contatto pelle a pelle il prima possibile e cercare di avviare l’allattamento appena le condizioni lo permettono, con il supporto del personale medico e delle consulenti in allattamento.

Il primo abbraccio, il primo contatto, la prima poppata: sono momenti preziosi che segnano l’inizio di un legame unico e insostituibile. Promuovere l’allattamento precoce significa investire nella salute e nel benessere sia della madre che del bambino, gettando le basi per una crescita sana e armoniosa.