Quando si stabilizza il sonno dei neonati?

2 visite

A partire dai 6 mesi, il sonno dei neonati inizia a stabilizzarsi gradualmente. Tra i 6 e i 12 mesi, il ritmo circadiano si consolida e il sonno si allunga fino a 10-12 ore consecutive. Anche la fase REM, quella in cui si sogna, aumenta. Di giorno, i pisolini diventano più brevi, durando in genere 1-2 ore, e si concentrano in 2-3 sonnellini regolari.

Commenti 0 mi piace

La stabilizzazione del sonno nei neonati

Intorno ai 6 mesi di età, il sonno dei neonati subisce una graduale trasformazione verso una maggiore regolarità. Questo cambiamento è dovuto a due fattori: la maturazione del sistema circadiano e lo sviluppo cognitivo.

Maturazione del ritmo circadiano

Il ritmo circadiano è un ciclo di 24 ore che regola i nostri schemi di sonno-veglia, temperatura corporea, livelli ormonali e altre funzioni fisiologiche. Nei neonati, il ritmo circadiano si consolida progressivamente tra i 6 e i 12 mesi. Ciò porta a un sonno più lungo e più consolidato durante la notte e a sonnellini più brevi e regolari durante il giorno.

Sviluppo cognitivo

Il rapido sviluppo cognitivo dei neonati contribuisce anche allo stabilizzarsi del sonno. Quando i neonati iniziano a riconoscere le routine quotidiane, come l’ora del pasto e del bagno, si abituano meglio a un ciclo sonno-veglia regolare. Inoltre, l’aumento del tempo trascorso svegli durante il giorno consente loro di accumulare più stanchezza, il che facilita l’addormentamento durante la notte.

Cambiamenti nei modelli di sonno

A partire dai 6 mesi, i neonati iniziano a dormire in media dalle 10 alle 12 ore consecutive durante la notte. La fase REM, associata ai sogni, aumenta notevolmente, diventando circa il 50% del tempo totale di sonno. Di giorno, i pisolini diventano più brevi, in genere della durata di 1-2 ore, e si concentrano in 2-3 sonnellini regolari.

Incoraggiare una corretta igiene del sonno

Per favorire la stabilizzazione del sonno nei neonati, è importante mantenere una corretta igiene del sonno. Ciò include:

  • Stabilire orari regolari per il sonno e il risveglio
  • Creare un ambiente di sonno tranquillo e buio
  • Evitare la caffeina e lo zucchero prima di coricarsi
  • Assicurare un’adeguata esposizione alla luce solare durante il giorno

Stabilizzare il sonno dei neonati richiede pazienza e costanza. Seguendo questi consigli, i genitori possono aiutare i propri piccoli a sviluppare sane abitudini di sonno che li accompagneranno per tutta la vita.